
I disturbi da dolore sessuale: Vaginismo e Dispareunia
Il vaginismo è caratterizzato da una contrazione involontaria dei muscoli del terzo esterno della vagina che si presenta ogniqualvolta si tenti di introdurre un corpo estraneo: il pene,il tampone, il dito, anche il proprio.
Il vaginismo è una reazione globale di paura; la penetrazione sembra ridursi ai suoi soli significati aggressivi e violenti, la donna è consapevole del pericolo fantasticato e a differenza della dispareunia non attende il segnale del dolore per difendersi, si trasforma fin dall’inizio in una fortezza.
Esistono gradi diversi di vaginismo per cui in alcuni casi è permessa la penetrazione di breve durata di un oggetto di piccolo calibro, mentre in altri ciò non tollerabile; comunque, l’ingresso del pene non è mai possibile. La disfunzione si presenta al primo tentativo di penetrazione e si ripete a quelli successivi provocando disagio nella coppia.
La dispareunia è un ricorrente o persistente dolore ai genitali in associazione con il rapporto sessuale, sia nell’uomo che nella donna.
Le donne riferiscono questo dolore come superficiale se avviene al momento della penetrazione, profondo se è contemporaneo ai movimenti coitali, o più generalizzato quando interessa tutte le pelvi; negli uomini colpisce l’asta del pene e lo scroto. Nei due generi l’intensità con cui si presenta può variare da un fastidio moderato a un dolore acuto.
Quando è di origine psicogena le cause possono essere ricercate in un disagio verso la sessualità e verso la relazione di coppia che si presentano in periodi di particolare stress psichico.
Per approfondimenti:
Elisa Brune, Yves Ferroul. Il segreto delle donne. Viaggio nel cuore del piacere. TEA, 2013
Antonio Fenelli, Roberto Lorenzini, Clinica delle disfunzioni sessuali. Carocci Faber, 2012
Kaplan H.S. Nuove terapie sessuali, Bompiani, 2002
Giorgio Rifelli, Sessuologia Clinica. ed. Clueb, 1997