La disfunzione erettile
La disfunzione erettile è definita come la l’incapacità a raggiungere e/o mantenere un’erezione sufficiente che consenta un’attività sessuale soddisfacente. La difficoltà si manifesta in maniera variabile non solo da individuo a individuo, ma in momenti diversi nella stessa persona. L’erezione può essere completa o quasi e scomparire prima del rapporto, oppure diventare tanto debole da permettere l’introduzione del pene in vagina solo con l’aiuto delle mani, qualche volta può durare più a lungo e scomparire durante i movimenti coitali prima che la persona raggiunga l’orgasmo; in alcuni casi il pene rimane semirigido per tutto il tempo dei preliminari, così che la penetrazione non può nemmeno essere tentata.
Le disfunzioni Sessuali Femminili
Le disfunzioni sessuali femminili sono manifestazioni di comportamenti, pensieri ed emozioni sgradevoli per la donna che tendono ad automantenersi compromettendo in parte o completamente il benessere sessuale.
I disturbi da dolore sessuale: Vaginismo e Dispareunia
Il vaginismo è caratterizzato da una contrazione involontaria dei muscoli del terzo esterno della vagina che si presenta ogniqualvolta si tenti di introdurre un corpo estraneo: il pene,il tampone, il dito, anche il proprio.
Il vaginismo è una reazione globale di paura; la penetrazione sembra ridursi ai suoi soli significati aggressivi e violenti, la donna è consapevole del pericolo fantasticato e a differenza della dispareunia non attende il segnale del dolore per difendersi, si trasforma fin dall’inizio in una fortezza.
Comprendere e superare l’Eiaculazione Precoce
Probabilmente l’eiaculazione precoce è il disturbo sessuale più frequente tra gli uomini.
L’anorgasmia
Con il termine anorgasmia si indica l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo. Essa si presenta in varie forme: alcune donne non sono mai riuscite a provare un orgasmo con nessun tipo di stimolazione, per altre la difficoltà compare solo al momento del rapporto sessuale. Per alcune la difficoltà è transitoria e varia la sua incidenza a seconda dei periodi, mentre per altre rimane stabile nel tempo. E’interessante notare che alcune donne sono fortemente disturbate dall’anorgasmia, altre si dicono comunque soddisfatte dall’intimità e dal piacere che ricavano dalla loro sessualità. Alcune donne, pur rimanendo anorgasmiche, sperimentano piacevoli esperienze erotiche, altre perdono completamente ogni interesse.
I disturbi del desiderio sessuale
I disturbi del desiderio si presentano sotto una vasta gamma di variabilità. Possono riguardare un temporaneo, e per questo non sempre preoccupante, calo dell’interesse verso la sessualità successivamente ad un lutto, nel corso di periodi particolarmente stressanti sotto il profilo lavorativo, in occasione di impegni gravosi o esami che portano la persona a mettere in secondo piano la sessualità o nel corso di una discordia di coppia. In questi casi non si può parlare di un vero e proprio disturbo sessuale a meno che lo scarso o nullo interesse verso la sessualità non persista nel tempo e rischi di compromettere l’eventuale relazione in atto o la possibilità di costruirne una. Tale calo del desiderio può, inoltre, essere causato da fattori organici o dall’uso di farmaci.
L’ansia da prestazione sessuale
Se ne parla tanto ma cosa si intende per ansia da prestazione sessuale? Proverò a definirla facendomi aiutare da una metafora. Immaginate di avere due amici che ogni tanto vi invitano a cena. Il primo, voi pensate, quando vi invita si aspetta che voi mangiate tutto: antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, frutta, caffè e ammazza caffè. Il secondo, voi pensate, vi lascia liberi di mangiare quello che desiderate. Con chi uscireste più spesso? Non è difficile immaginare che la scelta più ovvia sia propendere per il secondo amico, quello che pensate vi lasci liberi di scegliere ciò che più desiderate, ciò che sentite di poter mangiare secondo la vostra fame ed il vostro gusto del momento.
La dipendenza sessuale
Possiamo definire la dipendenza sessuale come una relazione distorta con il sesso attraverso la quale la persona ricerca il piacere, dà senso alla vita, allevia lo stress, fugge dai sentimenti negativi o dolorosi, dalle relazioni intime che non è capace di gestire. Questa relazione diviene il bisogno fondamentale rispetto al quale tutto il resto viene sacrificato, comprese le persone che vengono considerate solamente come oggetti da usare. I dipendenti sessuali hanno perso il controllo sulla loro capacità di dire no, sulla loro abilità di scegliere. Il loro comportamento sessuale diviene parte di un ciclo di pensieri, sentimenti ed azioni che non sono più in grado di controllare.
Perché le persone usano la pornografia?
Il massiccio utilizzo di materiale pornografico nella società attuale, porta inevitabilmente a interrogarsi su quali siano le motivazioni che spingono adulti e giovani adulti a ricorrere alla pornografia. Le ragioni e i significati pratici possono essere diversi, a seconda delle esigenze individuali e/o di coppia e della fase di vita che la persona sta attraversando. Il ricorso a materiale erotico può essere intenso o acquisire caratteristiche episodiche a carattere prevalentemente esploratorio e ludico. In generale, le motivazioni che spingono all’uso della pornografia online possono essere di tre tipi:
Funzione LUDICA
Innanzitutto il porno può essere utilizzato per fantasticare ed eccitarsi sessualmente. Diversi studi rilevano che la gratificazione sessuale è il motivo più frequente per il coinvolgimento della pornografia e che viene spesso consumata per scopi piacevoli. Per la maggior parte degli uomini la pornografia è un modo semplice per rilassarsi fisicamente, eccitarsi e raggiungere la soddisfazione sessuale, attraverso la masturbazione, mentre guardano il contenuto pornografico o subito dopo. Il porno allarga gli orizzonti della sperimentazione, della curiosità e del desiderio.
Esso stimola la fantasia, permettendo all’utente di costruire il proprio film, con riscritture personali e soggettive, a partire dagli stimoli ottenuti da ciò che sta visionando. Inoltre sollecita a scoprire inclinazioni e piaceri ai quali il soggetto non aveva mai pensato in precedenza. Attraverso il porno l’utente può proiettarsi sui personaggi coinvolti nella scena, immaginando di essere al posto loro. Il ‘divo porno’ possiede caratteristiche fisiche e prestanti eccezionali, che lusingano l’utente e favoriscono l’immedesimazione, consentendogli in questo modo di sopperire a eventuali incertezze e difficoltà.
Nel mondo della pornografia non si applica nessuna restrizione: gli uomini possono guardare qualsiasi donna, nel modo e per il tempo che desiderano, senza il rischio di essere respinti, come spesso accade nella realtà. Nel porno la donna tratta l’uomo nella maniera in cui lui desidera e questo conferisce all’uomo un senso di potere, forza, controllo e virilità, contro l’insicurezza, le paure e la perdita di controllo che caratterizzano le relazioni nel mondo reale.
La pornografia rappresenta in questo senso un porto sicuro entro il quale gli uomini possono ancora dominare indisturbati. Al tempo stesso però, le capacità e l’infallibilità del divo possono divenire un freno ed una minaccia al processo di identificazione: lo spettatore infatti può riconoscere di non possedere le abilità richieste all’eroe e che di conseguenza non può neanche ambire a entrare nelle grazie delle ‘pornoattrici’, le cui caratteristiche fisiche ed erotiche sono a disposizione solo di chi sia alla loro altezza.
E ciò può causare un senso di frustrazione e inadeguatezza in ragazzi e ragazze che non hanno le competenze per comprendere gli elementi di finzione e di forzatura nascosti nel materiale pornografico. Moltiplicando fantasie, il porno può quindi moltiplicare anche le frustrazioni: l’utente può solo vedere e immaginare, ma non può agire. Inoltre il contatto con infiniti generi sessuali può essere fonte di eccitazione, ma anche di interrogativi e domande su di sé, su cosa sia la normalità rispetto ai canoni sociali previsti.
Funzione INFORMATIVA
Un’altra funzione riconosciuta al porno che ricorre nell’esperienza di molti. Il porno risponde all’esigenza comune di ragazzi e ragazze di affrontare “la prima volta”, offrendo la possibilità di vedere in concreto “come si fa”. Arrivare preparati e mostrarsi capaci e informati in campo sessuale risulta per loro molto importante. Guardare porno consente di discriminare dal punto di vista soggettivo ciò che piace e ciò che non piace, di immaginare sviluppi possibili per la propria sessualità ed evitare situazioni spiacevoli o inopportune quando ci si ritroverà a viverle nella realtà.
Ed anche dopo aver superato lo scoglio della prima volta, il porno continua a mantenere la sua funzione di istruttore riguardo a pratiche e orientamenti non comuni che incuriosiscono e attraggono, fornendo a chi lo utilizza una cultura sessuale ampia e variegata, un’erudizione personale enciclopedica in tema di sessualità. È ormai presumibile, con approssimazione di errore molto bassa, che la quasi totalità degli adolescenti e dei giovani maschi di ogni parte del mondo raggiunta da internet si socializzino alla sessualità anche, e a volte soprattutto, attraverso materiali pornografici resi disponibili gratuitamente in rete. Ciò è vero anche in Italia, dove alla scarsa confidenza tra genitori e figli relativamente alle discussioni intorno al tema della sessualità, e alla mancanza di educazione sessuale nelle scuole, sopperisce la pornografia che svolge un importante ruolo di informatore scientifico sulla sessualità.
Tuttavia l’imparare dalla pornografia porta con sé alcuni rischi: perdere di vista la dimensione affettiva e relazionale per privilegiare quella sessuale; venire a conoscenza di pratiche che si possono trovare eccitanti, ma che rimangono confinate alla dimensione del desiderio, poiché non si ha modo di tradurle in esperienze concrete; trattare ogni atto sessuale ritratto nella pornografia come un caso di sessualità esemplare, cioè pensare che ciò che funziona nel porno, funzioni anche nel mondo reale e questo porta a crearsi aspettative irrealistiche sulla realtà, oggettivare il ruolo della partner come alternativa equivalente al porno, riproducendo stereotipi di genere molto radicati.
Funzione COMPENSATIVA
Infine, il porno viene utilizzato da molti ragazzi per sostituire l’attività sessuale che in un dato momento e per svariate ragioni è venuta a mancare o che non è ancora stata sperimentata. Inoltre il porno viene utilizzato per fantasticare anche quando si è coinvolti in un rapporto stabile di coppia, ma si vogliono compensare bisogni e voglie di pura fantasia, sperimentando per via ludica e immaginifica pratiche sessuali che si trovano particolarmente eccitanti, ma che non si oserebbe proporre nella realtà.
Queste necessità legittimano l’utilizzo del porno per compensare e soddisfare ciò che i ragazzi chiamano “esigenza maschile”. Anche in questo caso però il consumo di pornografia può comportare effetti negativi: la scelta facile e sicura del porno può portare i ragazzi a preferire il sesso virtuale alla realtà, distogliendoli dall’opportunità di conoscere persone e avviare relazioni reali, con tutti gli sforzi e gli investimenti di tempo e denaro che queste comportano. Per non parlare dei possibili rifiuti e frustrazioni. Nel porno non ci sono rischi, intoppi o pericoli, un vero rifugio dalla vita reale. Il rischio però è che spesso diventa difficile distinguere tra fantasia e realtà.
Articolo scritto con il contributo della Dott.ssa Natalina Di Pilato
Bibliografia
Bonato, I. (2017). Il consumo di pornografia in preadolescenza: problemi e prospettive educative. Dottorato di ricerca in scienze pedagogiche, università di Bologna.
Paul, P. (2007). Pornopotere. Come l’industria porno sta trasformando la nostra vita Trad. Romeo, A. (a cura di). Grandi & Associati. Milano: Orme editori.
Stella, R. (2016). Corpi virtuali, una ricerca sugli usi erotici del web. Milano-Udine: Mimesis Media/Eros.
Stella, R. (2018). Porn culture, embodied experiences and knowledge of sexual practices. Sexualities, 0, 0, 1–17.
Immagine: The Flood (particolare)
Perché tradiamo? Viaggio all’origine dell’infedeltà
L’infedeltà è considerata una grave trasgressione relazionale ed è una delle ragioni più comunemente citate per il disagio e la compromissione di una relazione. Rappresenta un fattore significativo nella previsione degli esiti del disagio psicologico e del divorzio. È forse il problema più complesso incontrato da consulenti e psicologi di coppia e famiglia. Per questo molti ricercatori della famiglia e del matrimonio hanno studiato questo fenomeno per comprenderne le ragioni oltre che le sue conseguenze sull’altro partner e sui figli.
Nella cultura occidentale, l’infedeltà relazionale è percepita come una violazione della norma della monogamia ed è considerata perlopiù inaccettabile sebbene il sesso extraconiugale e, più in generale extra relazionale, è relativamente comune e sempre più frequente nella maggior parte delle culture. Viene ampiamente vissuta come una trasgressione della relazione sentimentale, come una violazione interpersonale della fiducia e dell’impegno con conseguenze rilevanti per i partner coinvolti, inclusa la compromissione del legame relazionale.
Le persone tradiscono perché alcuni aspetti della loro relazione non soddisfano le loro aspettative. Coerentemente con questa nozione, la ricerca ha scoperto una varietà di fattori psicologici, biologici e sociali che sono stati associati all’infedeltà, la maggior parte dei quali riguarda la qualità della relazione. In sintesi, l’infedeltà viene descritta come un sintomo di difficoltà relazionali vissute dalle coppie o da uno dei partner. È anche vero che alcune persone sono motivate ad avere relazioni spinte da elementi indipendenti dalla cattiva salute delle relazioni.
Tipologie di infedeltà
Esistono vari tipi di infedeltà relazionale che chiamiamo infedeltà emotiva, infedeltà sessuale e infedeltà online.
L‘infedeltà emotiva include il coinvolgimento dei sentimenti nei confronti di una persona e il desiderio di godere della sua compagnia al fine di sviluppare una connessione emotiva con quella persona. Può essere intesa come “un intenso attaccamento emotivo al di fuori della principale relazione amorosa”.
L’infedeltà sessuale implica un impegno fisico e sessuale con una o altre persone diverse dal coniuge o dal partner fondamentalmente per avere rapporti sessuali.
A queste tipologie di tradimento se ne è affiancato, da alcuni anni, uno nuovo, quello online, il quale, oltre a favorire la creazione di relazioni extra relazionali di incontro di tipo sessuale ed emotivo può includere diversi comportamenti tra cui il cyber-sesso, la chat incentrate su temi sessuali, lo scambio di immagini di nudo (la condivisione di immagini sessualmente provocatorie), i flirt e le relazioni online oltre, ovviamente, alla visione di pornografia.
Questo tipo di infedeltà è piuttosto nuova e sono state condotte poche ricerche su di essa, ma ciò che emerge dimostra che anche quando i comportamenti sessuali sono limitati alle attività online, i partner possono comunque perdere la fiducia nei loro partner o coniugi.
Poiché i tassi di prevalenza di questo tipo di infedeltà sono relativamente alti, sembrerebbe esserci sia una domanda che un’ampia offerta di potenziali partner di infedeltà. Gli alti tassi di coinvolgimento con i servizi di relazione online, in particolare nelle culture occidentali, suggeriscono che l’opportunità di incontrare partner è relativamente infinita.
Tuttavia, le percezioni variano a seconda che tutti i suddetti comportamenti costituiscano o meno infedeltà online. La percezione e la definizione di infedeltà online dipendono dalla persona che giudica il comportamento, poiché molte persone che si impegnano in questi comportamenti spesso non li considerano infedeltà perché, in molti casi, manca il contatto fisico. Molte persone percepiscono i comportamenti che si verificano solo online come meno offensivi di quelli che si verificano “nella vita reale”.
Il mondo virtuale incoraggia e tutela l’infedeltà attraverso l’anonimato, l’opportunità e la fuga. La visita di siti web sessualmente aperti è un fattore che contribuisce ad aumentare la probabilità di cercare altri partner al di fuori della propria relazione.
Esistono diverse motivazioni all’infedeltà.
L’inattività sessuale è pericolosa, scriveva Woody Allen, produce corna. E’ indubbio che la frustrazione derivante da un desiderio sessuale inappagato per la scarsa intimità nella coppia sia una delle più forti motivazioni al tradimento ma ce ne sono anche atre. Tra queste la rabbia nei confronti del partner poco presente fisicamente ed affettivamente, la mancanza di amore verso il partner, lo scarso impegno attribuito al partner che non investe nello sviluppo della relazione, il bisogno di una maggiore autonomia dalla relazione, il sentirsi poco desiderati o trattati male, l’interesse per un numero maggiore di partner sessuali e, infine, come un mezzo per ferire il partner o per porre fine alla relazione stessa.
Quali differenze tra uomo e donna?
Già dagli anni ’80, numerosi studi hanno mostrato differenze tra uomo e donna in relazione all’infedeltà. Entrambi i sessi rispondono negativamente all’infedeltà di un partner, ma la natura dell’infedeltà suscita risposte diverse. Gli uomini riferiscono di essere più turbati da una relazione sessuale. Le donne, invece, da una relazione emotiva.
I primi citano di essere più interessati alle connessioni sessuali, mentre le seconde cercano di trovare un’amicizia, che viene deliberatamente considerata una connessione emotiva e un’infedeltà, anche a prescindere da un fattore fisico. Per gli uomini, l’infedeltà consiste nello sperimentare un’interazione fisica, tipicamente sessuale, senza impegno emotivo. Gli uomini hanno dunque significativamente più probabilità di riferire livelli elevati di rabbia per una slealtà fisica del partner rispetto alla slealtà emotiva.
Gli uomini hanno maggiori probabilità delle donne di cercare partner tramite internet ed impegnarsi in attività sessuali esclusivamente online. Sebbene il divario nei comportamenti stia costantemente diminuendo, emerge che gli uomini sono più liberali delle donne nella loro percezione dell’infedeltà e più propensi a praticarla.
Dalle ricerche emerge ripetutamente anche la discriminante per cui le donne scelgono anche attraverso la ricerca online più spesso l’infedeltà emotiva, mentre gli uomini quella fisica. Questi schemi tendono a manifestarsi anche nelle reazioni basate sulla gelosia: ogni sesso è più turbato dal tipo di infedeltà in cui è più probabile che ciascuno si impegni: gli uomini sono cioè più turbati delle donne dall’infedeltà sessuale e le donne dall’infedeltà emotiva.
Quali sono i fattori che favoriscono il comportamento infedele?
La ricerca ci dice che le persone che vivono un disagio psicologico o si trovano in un momento caratterizzato da ansia o depressione, che presentano un basso livello di autostima o un attaccamento insicuro sono più esposti all’infedeltà coniugale.
La dipendenza dall’alcool e il consumo illecito di stupefacenti sono anch’essi fattori correlati con una maggiore incidenza di infedeltà coniugale. La storia e le influenze familiari passate possono allo stesso modo incrementare il rischio futuro di infedeltà. Un numero elevato di precedenti partner sessuali e genitori che hanno vissuto una vicenda simile di infedeltà coniugale aumentano la probabilità di replicare l’esperienza a propria volta.
L’infedeltà dei genitori può raddoppiare potenzialmente il tasso di infedeltà nei bambini divenuti adulti rispetto a ciò che accade nei bambini che non ne sono soggetti.
Diverse ricerche hanno studiato l’impatto del livello di istruzione sull’infedeltà coniugale. Le persone altamente istruite sembrano avere maggiori probabilità di impegnarsi nell’infedeltà coniugale.
Sembra contare anche l’effetto generazionale in quanto le generazioni nate nel ventesimo secolo mostrano atteggiamenti molto meno limitati nei confronti del sesso occasionale rispetto a quelle nate in precedenza.
Conseguenze dell’infedeltà
L’infedeltà coniugale di solito viene condotta in silenzio e quindi fa sì che un partner si senta non solo ferito, ma anche tradito dall’altro. Crea angoscia e riduce la soddisfazione relazionale in entrambi i coniugi. Inoltre, sia le vittime che coloro che commettono l’infedeltà coniugale hanno spesso esiti negativi, ad esempio una diminuzione dell’autostima, un aumento del rischio di disagio psicologico, sentimenti di vergogna e senso di colpa e abbassamento del tono dell’umore. Gli studi hanno dimostrato che l’infedeltà non solo può avere effetti negativi sulla relazione ma può essere vissuta come l’esperienza più spaventosa e devastante che minaccia una relazione e portarla fino alla sua chiusura.
L’infedeltà dei genitori colpisce anche i bambini in modi che potrebbero non essere sempre evidenti agli adulti coinvolti, specialmente se la relazione porta al divorzio. I bambini reagiscono al problema in modi individuali, ma reazioni come imbarazzo, confusione, rabbia e diffidenza sono universali. Si sentono traditi quando un genitore tradisce un coniuge. Oltre a ciò, l’infedeltà dei genitori produce ansia, confusione e angoscia tra i bambini. L’impatto può variare in base al sesso, all’età e persino alla cultura del bambino. Lo stato di sviluppo cognitivo ed emotivo, durante questo periodo sensibile, può inibire o perpetuare l’esercizio della lealtà unilaterale nei confronti di un genitore. L’infedeltà dei genitori intacca la capacità dei figli di fidarsi dei partner romantici. La fiducia, infatti, svolge un ruolo vitale nella creazione e nel mantenimento di relazioni sane e soddisfacenti.
Riconoscerne i segni
L’infedeltà coniugale può essere riconosciuta? I partner infedeli possono mostrare diversi comportamenti durante il periodo in cui sono coinvolti nell’infedeltà relazionale come migliorare il proprio aspetto ad esempio, evidenziare problemi finanziari, cambiare abitudine di lavoro, ridurre l’intimità nella coppia coniugale, diventare riservati, acquistare un nuovo cellulare, telefonare segretamente, avere molti messaggi dubbi, rispondere a tarda notte, evitare di rispondere a strane telefonate se il partner è vicino, rimuovere frequentemente messaggi, mentire su regali significativi e addurre ragioni per saltare spesso i pasti in famiglia.
Hackathorn J. & Ashdown B.K., The Webs We Weave: Predicting Infidelity Motivations and Extradyadic Relationship Satisfaction, The Journal of Sex Research, 2021, VOL. 58, NO. 2, 170–182
Taghi Pour M et al., Infidelity in Marital Relationships. Psychol Psychology Res Int J 2019, 4(2): 000200
Jana Hackathorn, Brien K Ashdown, The Webs We Weave: Predicting Infidelity Motivations and Extradyadic Relationship Satisfaction, April 2020, The Journal of Sex Research 58.3
Selterman, D., Garcia, JR e Tsapelas, I. (2020), What Do People Do, Say, and Feel When They Have Affairs? Associations between Extradyadic Infidelity Motives with Behavioral, Emotional, and Sexual Outcomes, Journal of Sex & Marital Therapy, 47:3, 238-252
Breve storia di un tabù: l’Onanismo
Certo ne abbiamo fatta di strada da quando si legava la masturbazione al peccato mortale, alla follia.
La masturbazione, o onanismo, è la stimolazione, più spesso manuale, dei propri genitali per la gratificazione sessuale. L’origine del termine deriva dal latino e suggerisce l’idea di abusare di sé o provocarsi turbamento con la mano. Altri termini più moderni rimandano all’accarezzarsi e allo stimolarsi. La cosa curiosa è che, anche se la masturbazione è un atto privato, è sempre stata etichettata negativamente dalle società. Non vi è comportamento sessuale della specie umana, infatti, più duramente condannato, ma più universalmente praticato della masturbazione.
Troviamo raffigurazioni della masturbazione già nelle pitture rupestri. Gli antichi egizi veneravano il Dio Atum alla cui masturbazione nel Nilo si attribuiva la creazione del mondo, un dovere cerimoniale a cui si prestavano tutti i faraoni al fine di portare fertilità alla terra e garantire un buon raccolto. Le donne non erano escluse. Si dice che la regina Cleopatra abbia goduto di una zucca vuota piena di api, che le davano piacere con il loro ronzio rabbioso.
Gli antichi greci consideravano la masturbazione del tutto normale, anche se di competenza dell’uomo comune, poiché le élite erano tenute a preservare la linea familiare; la ritenevano inoltre un rimedio alla frustrazione quando le donne non erano disponibili e oltre a ciò disponevano di schiavi per darsi sollievo. Tale liberalismo non si estendeva in questo caso alle donne, considerate incapaci di raggiungere il piacere sessuale senza l’introduzione di sperma nei loro corpi. Assurda credenza smentita dalle giornate termali, dove – a porte chiuse – si concedevano un olisbos, un fallo artificiale.
Gli uomini d’élite romana credevano che il sesso dovesse essere un’attività in cui un cittadino maschio adulto dimostrava virilità e status dominando una donna, un ragazzo o un uomo schiavo, attraverso la penetrazione, e ritenevano vergognosa e innaturale qualsiasi altra forma di attività sessuale. Tuttavia, la letteratura romana suggerisce che quasi tutti gli uomini si masturbassero almeno occasionalmente e, nonostante molti di loro ne provassero un profondo imbarazzo, la pratica era considerata del tutto normale e addirittura peculiarità degli dei come Pan. Anche i medici la inquadravano come attività salutare nella famosa teoria degli umori del corpo, che andavano trattenuti o liberati. La masturbazione era parte della vita, tanto da esser oggetto di scene talvolta comiche nelle Commedie Greche. Per i Romani l’atteggiamento rimase pressoché identico con l’avvento del Cristianesimo, religione ufficiale dell’impero nel IV secolo d.C. Va comunque precisato che la masturbazione femminile non era ben accetta, poiché non si confaceva allo status di una matrona e soprattutto sfuggiva al controllo del piacere sessuale da parte dell’uomo.
I costumi sessuali in tutta l’Asia affondano le loro radici nel Tantra, una filosofia originata ben 6000 anni fa in India, dove la maggior parte delle pratiche sessuali, compresa la masturbazione, erano accettate o addirittura venerate. Uno dei precetti del Tantra, tuttavia, è che un uomo dovrebbe astenersi dall’eiaculazione per fornire un’esperienza migliore ad una donna durante l’amore. Lo stigma che circonda l’eiaculazione può spiegare, in parte, perché la masturbazione alla fine sia diventata un atto proibito che richiedeva l’espiazione, almeno per gli uomini. Anche il taoismo considerava permissibile la maggior parte delle pratiche sessuali, disapprovava però la masturbazione per la stessa ragione per cui lo faceva il Tantra: l’eiaculazione al di fuori del corpo di una donna era una perdita di essenza vitale.
DAL MEDIOEVO
La condanna della masturbazione risale alla teologia ebraica e cristiana. I primi cristiani la vedevano come una minaccia per la sopravvivenza dell’umanità. I teologi medievali sostenevano si trattasse di un peccato mortale analogo all’omicidio. Per concentrarsi sulla spiritualità, ed essere più simili a Dio, i cristiani erano tenuti a fare sesso solo per concepire figli all’interno del matrimonio. La tradizione cristiana si rifà ad un oscuro passaggio del Libro della Genesi, in gran parte responsabile del divieto della Chiesa sia rispetto alla masturbazione che alla contraccezione. In Genesi 38, Dio comanda a Onan di sposare la vedova di suo fratello morto, e recita: “suscitare discendenza a tuo fratello”. La scrittura dice che invece Onan “sprecò il suo seme per terra per evitare di dare prole a suo fratello e Dio dunque lo uccise per il suo spreco.
Nell’ebraismo, la società vieta la masturbazione maschile sulla base di un passaggio della Torah (equivalente dell’Antico Testamento per i cristiani). Molti studiosi sostengono però che ci sia stato un malinteso di fondo e che si trattasse piuttosto di un’istruzione sulla legge ereditaria ebraica, che imponeva a Onan di dare un figlio al fratello morto. Onan non si era nemmeno masturbato; aveva semplicemente impiegato il coitus interruptus.
Durante il periodo rabbinico gli studiosi in Palestina credevano che sia il “seme” maschile che quello femminile contribuissero al concepimento di un bambino ma ciò non evitò che fossero relativamente tolleranti nei confronti della masturbazione. I saggi babilonesi e zoroastriani avevano invece una visione diversa e condannavano la masturbazione sulla base del fatto che “lo spreco di sperma, di per sé, rappresenta la potenziale distruzione di una vita”. La Chiesa Cristiana trascorse i suoi primi 300 anni di esistenza bloccando la liberazione sessuale di cui godeva gran parte del mondo antico.
EPOCA VITTORIANA E 1700
La paura della masturbazione raggiunse proporzioni isteriche nell’Inghilterra vittoriana. Gli uomini indossavano cinture di castità o addirittura anelli a spillo con punte rivolte all’interno sui loro peni per scongiurare la tentazione. Le donne che soffrivano di “isteria” o frustrazione sessuale, si rivolgevano a medici che le stimolavano con creme placebo per provocare loro un cosiddetto “parossismo “. Non si chiamava orgasmo, perché tutti ritenevano che le donne non ne fossero capaci. In questo periodo storico religione e medicina si unirono potentemente per costruire una letteratura ostile alla masturbazione. L’idea che l’anima fosse presente nel seme portava a ritenere decisivo trattenere il fluido vitale. Il suo versamento divenne, quindi, sia immorale che pericoloso. “Peccato, vizio e autodistruzione” divennero la “trinità di idee” che avrebbe dominato dal XVIII al XIX secolo.
La masturbazione, come la conosciamo, è stata inventata intorno al 1712, da un opuscolo che identificava una nuova malattia e da solo ha creato un “motore quasi universale per generare colpa, vergogna e ansia”. Un trattato dal titolo Onania; o, L’odioso peccato dell’auto inquinamento e tutte le sue spaventose conseguenze. Il suo anonimo autore era consapevole che il peccato di Onan si riferiva allo spargimento del seme maschile (e alla punizione divina per l’atto), ma ribadiva che trattava “di questo crimine in relazione alle donne come agli uomini”.
Nel 18 ° secolo i medici vittoriani sostenevano che la masturbazione provocasse malattia mentale, come preludio alla pena eterna, cecità e follia. Il filosofo Immanuel Kant la considerava peggiore del suicidio e sosteneva che “un uomo rinuncia alla sua personalità quando usa se stesso semplicemente come mezzo per la gratificazione di una pulsione animale”. Il romantico Jean-Jacques Rousseau consigliava che un tutore non lasciasse al suo allievo la minima opportunità di impegnarsi nella masturbazione. Jean-Etienne Esquirol, eminente psichiatra e medico capo dell’ospedale Salpêtrière di Parigi, dichiarò la masturbazione causa di pazzia. JH Kellogg suggerì rimedi come esercizio fisico, rigidi regimi di balneazione e sonno, impacchi, irrigazioni, clisteri e trattamento elettrico. Pochi dei consumatori di oggi di Kellogg’s Corn Flakes sanno che li ha inventati, quasi letteralmente, come cibo anti-masturbazione.
Alla fine del diciannovesimo secolo, molti medici incolpavano la masturbazione di nevrosi, nevrastenia e malattie nervose. Per arginare il problema, prescrivevano punizioni, autocontrollo e restrizioni dietetiche. Le tracce di ciò sono ancora presenti tra noi. La circoncisione maschile, ad esempio, ha avuto origine in parte con l’ossessione del XIX secolo per il ruolo del prepuzio nell’incoraggiare le pratiche masturbatorie.
All’inizio della sua carriera, Sigmund Freud, d’accordo con questa idea di “nevrosi masturbatoria”, sosteneva tuttavia che la repressione sessuale fosse di per sé una causa di nevrosi e arrivò alla conclusione che un rilassamento sui tabù intorno alla masturbazione potrebbe prevenire, piuttosto che causare, la nevrosi. Quando la psicologia e la psichiatria sono diventate forze culturalmente potenti, questa idea si è diffusa nel mainstream;
L’ansia da masturbazione raggiunse il suo apice all’inizio del 1900. Quando il primo medico suggerì che anche le donne fossero potenzialmente capaci di raggiungere l’orgasmo, l’American Medical Association rifiutò di pubblicare l’ipotesi, obiettando non sulla base della scienza, ma piuttosto perché la presunta “innocenza” delle donne fosse una delle cose che eccitavano gli uomini.
PRIMI SEGNO DI UN CAMBAMENTO
Negli anni ’20 e ’30 del ‘900, i membri più sofisticati della comunità medica statunitense attaccarono su vasta scala i miti sulla follia masturbatoria, ma ci volle un’altra generazione prima che raggiungessero la massa. Negli anni ’30 e ’40, ad esempio, campagne moraliste femminili sempre negli Stati Uniti condannarono la masturbazione, non per ostilità al sesso, ma come mezzo per l’autocontrollo. Uno spartiacque negli USA arrivò con la pubblicazione dei rapporti Kinsey nel 1948 e nel 1953, dove la rivelazione sulla sessualità delle donne ebbe un effetto particolarmente potente in un paese che conservava l’immagine della donna vittoriana asessuata. Il dottor Alfred Kinsey stabilì che la masturbazione era una normale attività per adulti.
ANNI 60 E 70. LA RIVOLUZIONE SESSUALE
Con la rivoluzione sessuale degli anni ’60 in occidente, la masturbazione non solo è stata approvata, ma è stata anche raccomandata come strumento di terapia sessuale. Anziché peccato pericoloso, la masturbazione è stata definita come una virtù attraverso la quale gli individui potevano promuovere il loro benessere e migliorare l’interazione sessuale con l’altro. I timori per i rischi sulla salute sono diminuiti e la masturbazione è aumentata considerevolmente da una generazione all’altra, parallelamente ad un incremento della pratica di sesso manuale con un partner. Negli anni ’70 e ’80 i ricercatori capirono che la masturbazione era comune tra gli esseri umani di tutte le età e sessi, così come tra altri mammiferi ed iniziarono a trattarla come una funzione naturale molto simile all’atto di mangiare, dormire ed evacuare.
Nel 1972, l’American Medical Association dichiarò che era normale, ma il senso di colpa , la vergogna e lo stigma sopravvivono fino ad oggi. La professione medica occidentale ha creato il concetto di malattia post-masturbatoria che potrebbe causare impotenza. Si diceva che le donne che si masturbano sviluppassero un clitoride innaturalmente ingrandito, simile a un pene, o perdessero la loro attrattiva. Si sosteneva che un’eccessiva masturbazione causasse il drenaggio dell’energia sessuale che potrebbe dar luogo a nevrastenia o nevrosi e che il danno fisico causato dalla masturbazione rendesse una persona impegnata nella masturbazione incapace di consumare il matrimonio o di avere figli.
Lo scopo di queste minacce era prevenire attraverso la paura. In passato alcuni medici occidentali si sono spinti al punto di versare acido sui genitali delle ragazze in crescita per “inibire” il loro interesse per il piacere genitale. In alcuni paesi del Terzo Mondo alcune donne si specializzano nell’uso di una lama di rasoio per tagliare la punta del clitoride delle bambine, a pagamento. La circoncisione maschile infantile non è apertamente dichiarata motivata dal misticismo anti sessuale, ma è nata come una sorta di castrazione simbolica e ha un effetto simile nel ridurre la sensibilità alla stimolazione genitale. Mentre la maggior parte degli ebrei riformati e ricostruzionisti non considera più la masturbazione un peccato, gli ebrei ortodossi e chassidici lo fanno ancora e alcuni indossano biancheria intima che consente loro di urinare senza toccarsi.
Alla fine degli anni ’90 studiosi e ricercatori cercarono di dimostrare che la masturbazione era fondamentale nella formazione della sessualità umana e sarebbe stato utile trasmetterne l’insegnamento. Una delle caratteristiche della sessualità moderna fu intravista proprio nell’accettazione della masturbazione, “ampiamente raccomandata come una delle principali fonti di piacere sessuale e incoraggiata come modalità per migliorare la risposta sessuale da parte di entrambi i sessi”. Al tempo stesso praticare l’autoerotismo divenne un tratto distintivo della liberazione sessuale femminile. Liberating Masturbation (1974) di Betty Dodson vendette più di un milione di copie.
Anche nella terapia la masturbazione ha trovato il suo posto “come mezzo per raggiungere la salute sessuale”. Il piacere personale è apparso in letteratura, al cinema e in televisione. Il Giappone ad esempio ha trasformato i giocattoli sessuali in una forma d’arte. Le innovazioni della masturbazione giapponese sono onnipresenti nei sexy shop di tutto il mondo.
L’autoerotismo potrebbe essere integrato, ma ciò non significa che sia totalmente accettato. Si è osservato infatti che le persone si vantano del sesso occasionale e delle infedeltà, ma rimangono in silenzio sul sesso solitario. La masturbazione rimane un’attività considerata vergognosa e problematica. In sostanza, è in una certa misura ancora tabù. Lo attesta tragicamente un fatto di cronaca nera: nel 2013, un ragazzo americano di 14 anni si è tolto la vita dopo che un compagno di classe lo ha filmato mentre si toccava negli spogliatoi.
Non c’è dubbio che la masturbazione può presentare un problema se diventa fonte di malessere o angoscia, mina le relazioni o viene svolta in pubblico; ma non fa impazzire, diventare ciechi o cose del genere. Oggi semmai la credenza nei mali della masturbazione è riemersa nella figura del dipendente dal sesso e nell’ossessione per l’impatto della pornografia su Internet. Quello che in un ambiente sessuo-positivo sarebbe considerato un comportamento normale è stato patologizzato in un altro. La Nuova Enciclopedia Cattolica con il supplemento sulla masturbazione (2012-13) scivola in una lunga disquisizione sulla dipendenza dal sesso e sui mali della pornografia su Internet: “La disponibilità della pornografia su Internet, recita, ha notevolmente aumentato la pratica della masturbazione”.
La pornografia è diventata la traslazione della masturbazione e non esiste ancora consenso sui benefici di questa pratica sessuale. Alcuni terapeuti mettono in dubbio la sua utilità e correttezza. I critici pensano che la masturbazione terapeutica possa rafforzare il piacere individuale e l’egoismo sessuale piuttosto che creare empatia e condivisione sessuale. Il porno su Internet è oggetto di discussioni costanti e di frequenti attenzioni da parte dei media. Tuttavia, al di fuori di luoghi specifici, stranamente non c’è confronto sull’argomento masturbazione ed essa rimane ancora oggi un piacere personale e privato di cui godere ma ancora lontano dall’essere condiviso, confidato.
- Osmo Kontula, Ph.D. and Elina Haavio-Mannila, Ph.D. Submitted to JPHS, special issue on masturbation, January 2002
- Thomae Laqueur, The Guardian, Review: A Cultural History of Masturbation, 2003
- Livia Gershon, Jstor Daily, A brief history of masturbation, 2019
- Barry Reay, A Handy Istory. Condemned, celebrated, shunned: masturbation has long been an uncomfortable fact of life. Why? 2015
- Neel Burton, A Brief History of Masturbation. A behavior with many benefits, 2017
- Thomas Walter Laqueur Solitary Sex: A Cultural History of Masturbation, Zone Book, 2004
Non stasera tesoro. Quando il desiderio sbiadisce nelle relazioni a lungo termine
È risaputo che il desiderio sessuale sia degli uomini che delle donne diminuisce nel tempo nelle relazioni amorose. Diversi studi hanno confermato che questa riduzione del livello di desiderio sessuale nelle persone non è solo normale e naturale, ma anche inevitabile. Questo calo è diverso tra uomini e donne confermando l’esistenza di differenze significative tra i due sessi. Per gli uomini, il declino sembra essere più lento che per le donne. Per queste ultime, sembra che il declino del desiderio sessuale inizi già dopo un anno di relazione. A prescindere dall’orientamento sessuale.
Sebbene entrambi i sessi siano generalmente ed ugualmente entusiasti della loro vita sessuale nelle prime fasi della relazione il divario nel desiderio emerge tra loro in tempi relativamente brevi e questo declino sembra verificarsi anche dove è presente una relazione soddisfacente, positiva e amorevole.
Inoltre, sembra dimostrato che la durata della relazione ha un’influenza significativa sul desiderio sessuale delle donne al di là di altri fattori relazionali, come l’età, la soddisfazione della relazione e della sessualità, mentre la durata della relazione non influenza in modo significativo il desiderio sessuale degli uomini relativamente a questi fattori.
Ciò può provocare un’enorme disparità tra i partner sebbene il calo del desiderio sessuale nelle donne non sia necessariamente correlato a un calo della qualità della relazione. Molte donne riferiscono infatti che la loro relazione è piena di amore, rispetto, apertura e reciprocità rimandando all’immagine di una relazione solida e buona. Inoltre, il calo del desiderio sessuale non sembra creare loro necessariamente dubbi sulla qualità della relazione amorosa.
Un aspetto interessante è legato al piacere sessuale delle donne. Infatti, anche se il loro desiderio sessuale per il partner ha subito un declino esso può svilupparsi e crescere durante l’attività sessuale.
E’ innanzitutto importante riconoscere che le persone possono avere desiderio e aspettative sessuali anche molto dissimili tra loro senza che ciò rappresenti necessariamente qualcosa di innaturale. In una coppia, però, questa differenza, mascherata agli esordi della relazione da un bisogno-desiderio di conquistare l’altro anche attraverso la sessualità, non tarderà ad emergere con il proseguire del legame. Man mano che questo diventerà a lungo termine, le divergenze sessuali potranno diventare un problema impegnativo. Un partner con un desiderio sessuale più forte potrebbe sentirsi continuamente insoddisfatto e privato. L’altro, con il desiderio sessuale minore, potrebbe, al contrario, ritenersi appagato. A nulla servirà, nel caso della donna, motivare lo spostamento di attenzione verso altri aspetti della relazione come l’intimità emotiva, l’affetto fisico delle coccole, la cooperazione nell’affrontare le sfide della vita quotidiana. Il disaccordo sarà inevitabile.
Vero è anche che diverse coppie hanno matrimoni o relazioni durature senza sesso senza che ciò sia necessariamente vissuto come problematico. Ciò che per loro è più importante è il livello di intimità e la soddisfazione sperimentata da ciascun partner, non il numero o la frequenza degli incontri sessuali. Ad esempio, un matrimonio può prosperare quando entrambi i partner preferiscono poca o nessuna intimità sessuale; tali coppie hanno interessi sessuali uguali o simili. L’intimità sessuale potrebbe non essere una priorità per loro e vengono compiuti sforzi per coltivare una sana intimità e un legame in altri modi.
Dobbiamo però riconoscere che il desiderio sessuale alimenta l’intimità fisica ed essa può favorire la connessione, il nutrimento e la complicità nella coppia. Le relazioni intime in cui il desiderio è svanito possono assumere talvolta la forma di una convivenza tra coinquilini o colleghi. Possono ancora esserci amore e un profondo legame emotivo in queste relazioni. Potrebbe anche esserci ancora del sesso, ma senza desiderio il modo in cui si vive la coppia può cambiare e influire fino a compromettere la relazione.
Questa intimità fisica carente o inesistente può favorire l’emergere di pensieri, sentimenti e convinzioni non condivise con il partner che costruiscono muri invece di creare un incontro. La relazione può arrancare e una o entrambe le persone possono scoprire di desiderare qualcosa di più. In queste relazioni può capitare che alcuni partner semplicemente rinuncino alla relazione; altri cerchino un altro partner per ritrovare una sessualità appassionata. Alcune coppie confuse e frustrate possono perdere la speranza e rassegnarsi ad una relazione asessuata o quasi.
Gli uomini possono percepire le loro partner femminili con un desiderio sessuale diminuito come determinanti se ha luogo o meno uno scambio sessuale. Questo, a sua volta, può causare frustrazione e intolleranza e indurre gli uomini a fare pressione sui loro partner per impegnarsi in attività sessuali. Questa pressione viene generalmente espressa lamentandosi, insistendo, implorando o cercando di far sentire in colpa la partner. Di conseguenza, le donne potrebbero spesso prendere la decisione consapevole di soddisfare queste richieste e partecipare al sesso per una moltitudine di ragioni non correlate al desiderio.
La donna, per dare un senso a una diminuzione del desiderio durante una relazione d’amore, può arrivare ad incolpare se stessa per il suo diminuito interesse sessuale. Turbata dal timore di un possibile impatto sul proprio partner frustrato, per amore e devozione, per desiderio di compiacere e rendere felice il loro partner, per favorire un clima di pace e serenità o per ridurre la pressione e le lamentele può arrivare ad acconsentire a fare sesso conformandosi all’aspettativa del partner; una partecipazione senza desiderio che equivale a mettere i bisogni e i desideri del partner al di sopra dei propri allo scopo di ridurre la tensione e sostenere la relazione intima. Il sesso viene quindi vissuto come sacrificio sessuale di sé, persino coercizione o, per lo meno, come un offuscamento del confine tra i due. Alcune donne lo concepiscono addirittura come un lavoro di cura sessuale, aggiunto a quelli domestici, da realizzare con l’obiettivo di prendersi cura del benessere del loro partner.
E’ evidente che le donne acconsentano sessualmente agli uomini molto più di quanto gli uomini facciano con le donne. L’aspettativa di accondiscendenza sessuale di solito proviene dall’uomo e la conseguente interazione sessuale è descritta da entrambi i partner come meno soddisfacente, meno piacevole e meno interessante di quando la coppia esprime il desiderio reciproco di incontro sessuale. Ma le donne possono anche arrivare ad evitare il sesso, o la possibilità di fare sesso, inventando scuse, malesseri, stanchezza oppure limitando o evitando ogni forma di affetto fisico o di tatto per impedire che qualcosa inizi o che l’altro interpreti la vicinanza come una iniziativa sessuale o una disponibilità.
Bibliografia
- Moor A. et al., When Desire Fades: Women Talk About Their Subjective Experience of Declining Sexual Desire in Loving Long-term Relationships. The Journal of sex Research, 2021, Vol. 58, No. 2, 160–169.
- Carla Marie Manly, The sexless marriage: why sexual intimacy fades
- Karen Young, Desire in long term relationship: keeping it and finding it when it’s gone
- Susie Collins, When desire fades away…do this
Immagine: La Dormeuse, Tamara de Lempicka
La coppia erotica. Un modello per una sessualità positiva
Quali sono gli elementi distintivi, i comportamenti utili, le idee sane che favoriscono il permanere dell’interesse verso la sessualità in una coppia così che essa possa mantenere nel tempo le sue caratteristiche di godimento, divertimento e complicità?
Ebbene, esiste una prospettiva di buon senso ma completa che sfida le nozioni semplicistiche di sesso e incoraggia le coppie a perseguire un significato positivo e realistico nelle loro vite intime. Un modello in cui l’intimità è l’obiettivo finale, con il piacere importante quanto la funzione e l’accettazione emotiva reciproca come l’ambiente. Il sesso è integrato nella vita quotidiana della coppia e la vita quotidiana è integrata nella loro vita sessuale per creare uno stile sessuale unico della coppia. Vivere bene la vita quotidiana – con le sue responsabilità, stress e conflitti – offre l’opportunità di sperimentare le interazioni sessuali in un modo sottilmente ma distintamente personalizzato e arricchito. Il sesso a volte è vissuto come piacere, sollievo dallo stress, giocosità matura e anche come unione spirituale.
Il suo contesto è un apprezzamento realistico del valore del sesso nella relazione. In esso il sesso non è un frammento isolato della propria vita ma un’opportunità per sperimentare le interazioni sessuali. Le caratteristiche che promuovono questo modello includono fattori cognitivi, comportamentali, emotivi e relazionali che promuovono la coesione, la cooperazione e l’intimità. Includono, inoltre, un profondo impegno per la salute sessuale reciproca, assumendosi la responsabilità personale di perseguire la crescita sessuale evolutiva, l’accettazione e l’espressione dei propri sentimenti onesti riguardo al sesso e al corpo e la distinzione dei sentimenti dai comportamenti. Particolarmente importante è che la coppia cooperi come una squadra intima, e dia la priorità all’empatia emotiva reciproca, si perdoni a vicenda per le delusioni precedenti e consideri la propria sessualità come un forum di relazione essenziale e un’opportunità.
Vi racconto di seguito quali sono gli elementi fondamentali di questo modello:
1. Il sesso è un elemento positivo nella vita, una parte inestimabile dell’intimità, del piacere e della fiducia a lungo termine di un individuo e di una coppia.
La soddisfazione del sesso inizia con l’accettazione positiva della propria sessualità, apprezzando il contributo positivo della soddisfazione sessuale per l’individuo e la relazione. È ben documentato che le paure negative del sesso, il “disgusto” o le nozioni basate sulla vergogna sul sesso sono seri ostacoli e fattori di rischio per la salute e la soddisfazione sessuale.
2. La relazione e la soddisfazione sessuale sono il fulcro dello sviluppo finale e sono essenzialmente intrecciate. La coppia è una “squadra intima”.
Il sesso ha un forte significato nel contesto di una relazione intima e richiede che i partner cooperino con le attività della vita quotidiana, perseguano la risoluzione reciproca dei conflitti sia dentro che fuori dalla camera da letto e condividano l’empatia emotiva. Gli uomini e le donne vogliono lo stesso beneficio dal sesso – intimità – anche se spesso lo cercano attraverso strade diverse. Che siano influenzati biologicamente o socialmente costruiti, gli uomini tradizionalmente perseguono l’intimità emotiva attraverso l’intimità sessuale mentre le donne comunemente perseguono l’intimità sessuale attraverso l’intimità emotiva. Questi sono approcci complementari, non oppositivi. L’essenza della sessualità sia per gli uomini che per le donne è il desiderio, il piacere e la soddisfazione.
3. Le aspettative sessuali realistiche e appropriate all’età sono essenziali per la soddisfazione sessuale.
Le coppie dovrebbero stabilire aspettative positive e realistiche sui loro corpi sessuali e sulle dimensioni psicologiche e interpersonali. La nostra società è satura di immagini e miti su bellezza e virilità, prestazioni sessuali e un’enfasi eccessiva sulla sessualità romantica e perfezionista.
Le coppie sane si rendono conto che il corpo ha capacità adeguate all’età, vedono la sessualità come un processo di sviluppo per tutta la vita che comporta cambiamenti e differenze dalla giovane età adulta all’età più avanzata e adattano le loro aspettative a ciascuna fase della vita.
Riconoscono che i problemi sessuali periodici sono comuni, il godimento sessuale varia, l’orgasmo non è essenziale per la soddisfazione sessuale e uomini e donne hanno esperienze fisiologiche e psicologiche diverse.
4. Una buona salute fisica e abitudini comportamentali sane sono vitali per la salute sessuale.
Gli individui apprezzano il proprio corpo sessuale e quello del proprio partner. La funzione sessuale è importante per la soddisfazione sessuale. La cura della propria salute fisica e i comportamenti sani (ad es. Sonno adeguato, esercizio fisico, alimentazione e consumo moderato) sono una dimensione importante della funzione sessuale continua, specialmente con l’avanzare dell’età. Poiché la malattia è un nemico significativo della funzione sessuale e aumenta la sua prevalenza con l’invecchiamento, il benessere è un obiettivo importante.
5. Il rilassamento è la base del piacere e della funzionalità
Il rilassamento fisiologico, psicologico e interpersonale è alla base della funzione sessuale e della soddisfazione personale e relazionale e diventa sempre più importante dopo i 30 anni. Per questo motivo sarebbe importante dedicare la prima parte della situazione sessuale ad attività di focalizzazione sensoriale. Gli accarezzamenti del corpo facilitano il superamento delle tensioni che possono essere portate inconsapevolmente a letto e permettono al corpo di rilassarsi e alla mente di focalizzarsi sulle sensazioni più che sui pensieri aprendo la strada al piacere erotico. Il rilassamento fisiologico è fondamentale per il funzionamento degli organi genitali che, in presenza di ansia, esprimono sintomi di disagio.
6. Il piacere è importante quanto la funzione.
Quando è presente una pressione legata al bisogno di avere dei rapporti sessuali a richiesta la pressione vissuta può essere deleteria per l’esperienza sessuale. Ad esempio, le coppie che seguono protocolli di infertilità, ove è presente una richiesta di rapporti sessuali determinata dalla ovulazione della donna possono determinare delle difficoltà di erezione nell’uomo proprio per la focalizzazione eccessiva sulla funzione sessuale più che sul piacere dell’atto. Un tale approccio può creare involontariamente un’ansia da prestazione che mina il piacere.
7. Valorizzare esperienze sessuali variabili e flessibili e abbandonare il “bisogno” di prestazioni perfette superando la pressione della prestazione, le paure di fallimento e il rifiuto.
Un aspetto vitale è il sincero riconoscimento che tra le coppie emotivamente e sessualmente ben funzionanti e soddisfatte, la qualità del sesso varia. E’ normale che tra le coppie che hanno una frequenza sessuale regolare vengano indicati esperienze di qualità sessuale diverse. Questo riconoscimento della variabilità della qualità del sesso sviluppa una aspettativa ragionevole in entrambi i partner, genera accettazione sessuale e favorisce una maggiore e costante salute sessuale.
8. I cinque scopi del sesso sono integrati nella relazione sessuale della coppia
Le coppie sessualmente soddisfatte integrano i cinque scopi fondamentali del sesso: la riproduzione; la riduzione della tensione e dell’ansia; il godimento e il piacere sensuale; l’autostima e la fiducia; la vicinanza e la soddisfazione nelle relazioni.
La riproduzione è la funzione biologica “naturale” del sesso. La riduzione dello stress e dell’ansia è uno scopo psicofisiologico comune del sesso. Il godimento e il piacere sensuale sono una funzione fondamentale del sesso nelle relazioni soddisfacenti a lungo termine. Gli individui possono anche cercare di migliorare l’autostima attraverso il sesso e perseguire sentimenti di autostima, fiducia e orgoglio di essere una persona sessuata. Un quinto scopo è l’uso del sesso per una varietà di dimensioni relazionali come amore, affetto, sostegno e gioia. Nelle relazioni sane, questi sono scopi motivati positivamente.
Gli individui possono perseguire obiettivi diversi in momenti diversi. La maggior parte, ma non tutti, gli individui perseguono ciascuno di questi cinque scopi per il sesso in un momento o in un altro nella loro vita. Spesso vengono perseguiti più scopi contemporaneamente. La priorità di uno scopo rispetto a un altro può variare notevolmente di volta in volta, anche di giorno in giorno.
Realizzare e accettare che le persone facciano sesso per scopi diversi e fluttuanti, evitare obiettivi unilaterali e inflessibili, favorire e concordare l’iniziativa sessuale e sviluppare la complicità con il partner migliora la cooperazione e la soddisfazione sessuale.
9. Integrare e utilizzare in modo flessibile i tre stili di eccitazione sessuale
L’eccitazione che deriva dal vedere e godere dell’eccitamento dell’altro attraverso i propri occhi.
Il proprio eccitamento favorito dal concentrarsi sul proprio corpo rilassato e disponibile ad accettare il tocco dell’altro.
E l’eccitamento derivante dai giochi di ruolo, dalla fantasia, la varietà e la sperimentazione, dall’uso di lingerie sexy, la scelta di posti nuovi fino all’uso di oggetti o sex toys per creare eccitazione attraverso il gioco erotico.
10. Le differenze di genere sono valutate rispettosamente e le somiglianze reciprocamente accettate
Uomini e donne sono spesso diversi nei loro modelli di eccitazione. In genere le donne si concentrano sul sentirsi “desiderate” o “attraenti” per il loro uomo, mentre in genere gli uomini si concentrano sul sentirsi “invitati” o “accolti” a fare sesso. Gli uomini sono interessati a verificare la loro capacità sessuale, mentre per le donne sono prioritarie la fiducia, la sicurezza e la cura.
Tuttavia i ruoli sessuali sia femminili che maschili sono socialmente costruiti, con molte sovrapposizioni, e cambiano quando gli individui, la coppia e la cultura cambiano. Gli uomini sono comunemente spinti a fare sesso dalla spinta bio-fisiologica mentre le donne sono spinte a fare sesso più da una spinta bio-emotiva. Non solo accettare ma celebrare le preferenze di genere e le somiglianze consente alla coppia di godersi l’approccio finalizzato alla soddisfazione reciproca
11. Il sesso è integrato nella vita reale e la vita reale è integrata nel sesso. La sessualità si sviluppa, cresce e si evolve nel corso della vita.
Le esperienze sessuali di persone di età e circostanze di vita diverse richiedono aspettative adeguate alla situazione. Le modificazioni emotive, professionali, sentimentali e relazionali che avvengono nel corso della vita possono influire sulle diverse motivazioni per cui si fa sesso.
L’attività sessuale si integra nella vita quotidiana della coppia e la loro vita quotidiana è integrata nella loro vita sessuale per creare un’esperienza sessuale unica e aderente al periodo che si sta vivendo. La vita stessa offre l’opportunità di sperimentare il sesso in un modo sottilmente ma distintamente personalizzato e arricchito oltreché congruente con lo stile di relazione della coppia che può renderlo speciale.
12. La sessualità è personalizzata: il sesso può essere giocoso, spirituale, speciale
Le coppie possono considerare non solo i comportamenti amorosi e le abilità psicosessuali, ma anche le esperienze emotive e il significato nella loro relazione intima. L’intimità emotiva e la soddisfazione della relazione sono l’obiettivo finale. L’esperienza del sesso soddisfacente a volte è giocosa, spirituale, speciale. La giocosità può essere un buon indicatore del buon sesso perché affinché il gioco avvenga, altri aspetti dell’intimità devono funzionare bene: fiducia, accettazione reciproca, priorità al piacere, libertà di essere se stessi e un profondo apprezzamento della relazione. La possibilità di utilizzare un certo linguaggio erotico aggiunge unicità alle esperienze sessuali delle coppie e “personalizza” la camera da letto rendendola speciale.
Conclusioni
Ho presentato un approccio di coppia ampio il cui obiettivo primario è sostituire il tradizionale criterio di prestazione del rapporto maschile perfetto con un approccio alla sessualità di coppia orientato al piacere variabile e flessibile, che implica scenari sensuali ed erotici alternativi.
La soddisfazione è composta da aspettative sessuali realistiche, da una prospettiva globale e da abilità di coppia sane e cooperative. Il tatto e il piacere sono importanti quanto la funzione sessuale e la coppia rinuncia al “bisogno” di prestazioni perfette. Le caratteristiche includono fare l’amore basato sul rilassamento, concentrarsi sul piacere, integrare i cinque scopi del sesso, incorporare in modo flessibile i tre stili di eccitazione.
Altrettanto importanti sono le aspettative positive e realistiche sul ruolo e il significato dell’intimità e della sessualità durante le fasi di sviluppo della vita della donna, dell’uomo e della coppia. Questa prospettiva fornisce una base positiva e genuina per la relazione e la soddisfazione sessuale e incide positivamente sulla continuità nella soddisfazione sessuale di coppia nel corso della vita diminuendo, inoltre, la possibilità dell’insorgenza di problemi sessuali.
Metz M.E. & McCarthy B.W., The “Good-Enough Sex” model for couple sexual satisfaction, Sexual and Relationship Therapy, Vol 22, No. 3, August 2007, 351-32
Immagine: Couple in love (particolare), Nikola Nik
Il Kamasutra, questo (s)conosciuto
Il Kamasutra, dal sanscrito “Trattato sull’amore sessuale”, è il più antico testo dedicato dalla civiltà indiana all’amore sessuale, considerato uno dei tre scopi dell’esistenza. Composto probabilmente nel terzo secolo d.c. nell’India settentrionale da Vatsyayana Mallanga, autore di cui poco si conosce, contrariamente alla credenza popolare, non è solo un libro sull’amore e sulle diverse posizioni sessuali; temi che divennero noti nella cultura occidentale alla fine del XIX secolo grazie all’adattamento del manuale da parte di Richard Francis Burton, un esploratore britannico. Questa traduzione, sebbene considerata in retrospettiva selvaggiamente imprecisa e fuorviante, permise ad un ampio pubblico di scoprire le posizioni sessuali descritte suscitando grande interesse oltreché scalpore.
Di fatto l’opera, composta in prosa e versi, e costituita da 7 libri, 36 capitoli e 64 paragrafi, affronta la natura dell’amore, come trovare un compagno di vita e come prendersi cura della propria vita amorosa. Tratta di argomenti come l’arte di vivere bene, l’unione sessuale, il corteggiamento e il matrimonio, il ruolo della moglie, il processo di seduzione delle mogli degli altri, vivere come o con una cortigiana. Solo una parte dell’opera, il secondo libro, offre effettivamente istruzioni sessuali perché l Kamasutra è molto più interessato alle relazioni tra i sessi, alla ricerca di relazioni soddisfacenti e allo sviluppo della fiducia durante i rapporti sessuali.
E’ bene sapere che il Kamasutra era riferito ad un mondo di privilegiati, gli amanti dovevano essere ricchi. Gran parte del Kamasutra riguarda, infatti, la cultura che apparteneva a coloro che avevano tempo libero e mezzi economici; ad un élite urbana composta da principi, alti funzionari statali e ricchi mercanti.
Ad ogni modo l’obiettivo del Kamasutra è quello di guidare coloro che sperimentano il piacere sessuale e la realizzazione dell’amore verso il godimento. E’ legittimare il ruolo dell’esperienza di piacere attraverso il coinvolgimento dei cinque sensi, nell’uomo e nella donna, entrambi chiamati ad applicarsi per imparare questa arte.
Sebbene l’opera possa essere accusata, con buona ragione, di un certo sessismo, uno dei tempi più importante che si riflette in quasi ogni capitolo è la “fiducia“, o l’idea che non sono le abilità sessuali che fanno un buon amante, ma piuttosto la sua capacità di costruire la fiducia in una compagna. Scrive l’autore, infatti, che un uomo dovrebbe prendersi del tempo con la sua nuova moglie prima ancora di pensare all’avvio del rapporto sessuale. Dovrebbero trascorrere molto tempo insieme, conoscendosi e discutere di sesso usando parole morbide. Poi passare a sottili progressi e, infine, dopo dieci giorni o più, iniziare la prima unione sessuale.
Molto più interessato al comportamento che alla meccanica grezza del sesso per il Kamasutra la chiave per trovare il vero amore è imparare a leggere il comportamento del sesso opposto, in particolare della persona che si desidera, al fine di garantire che il comportamento possa essere modificato così da raggiungere il successo nel corteggiamento. Il Kamasutra non sostiene mai di rinunciare a una donna – suggerisce semplicemente di modificare il proprio agire per superare qualsiasi resistenza si stia incontrando semplicemente leggendo i desideri della persona che si vuole conquistare.
La parte dell’opera dedicata all’unione sessuale descrive i tipi di unione secondo le dimensioni, l’intensità e io desiderio. Gli uomini sono divisi in tre classi, a seconda delle dimensioni del loro fallo: lepre, toro o cavallo. Le donne sono classificate in base alla profondità della loro vagina: cervo, cavalla o elefante. La classificazione in cui ricade un uomo o una donna determina la classificazione a cui dovrebbe appartenere il suo partner. Per produrre un’unione uguale, la dimensione del pene di un uomo dovrebbe corrispondere a quella della vagina della sua partner. Ad esempio, una lepre maschio può stare con una femmina di cervo, ma non con una femmina di cavalla o elefante, ciò creerebbe una relazione ineguale. Una volta che un’unione è adeguata, un uomo e una donna possono iniziare a praticare lo Chatus-Shasti, o le 64 forme di unione sessuale, con l’obiettivo di raggiungere il vero appagamento del piacere.
La resistenza è un altro fattore che il Kamasutra classifica, dividendo uomini e donne in tre categorie: quelli a breve termine, quelli a tempo moderato e quelli a lungo termine. La vera unione arriva quando, “mediante l’incontro con gli uomini, la lussuria, il desiderio o la passione delle donne è soddisfatta”. Secondo il Kamasutra le donne dettano il soddisfacimento del desiderio poiché ci vuole più tempo per estinguere la loro “passione”. L’autore spiega che è abbastanza facile per un maschio raggiungere la soddisfazione. Non appena raggiunge l’orgasmo e il suo desiderio è sazio tutto, però, si conclude. Una donna raggiunge la soddisfazione molto più lentamente e in modo meno completo, quindi è importante che un uomo presti particolare attenzione a garantire il suo orgasmo per non rischiare di creare un rapporto sessuale ineguale.
Inoltre, in un’unione ideale, l’uomo e la donna dovrebbero produrre insieme le loro emissioni. Per fare ciò, “uomini e donne, essendo della stessa natura e provando lo stesso tipo di piacere”, dovrebbero iniziare il loro rapporto sessuale con l’uomo che eccita la donna prima che inizi il sesso, in modo che possa raggiungere il culmine “prima o simultaneamente con lui. ” Questa sezione dell’opera include, oltre ai diversi tipi di rapporti, i baci, le pressioni con le unghie, i morsi, il vigore sessuale e intensità. L’autore paragona il rapporto sessuale con il combattimento: durante il sesso, i partecipanti spesso sentono il bisogno di colpire con passione. Le aree da percuotere includono le spalle, la testa, lo spazio tra il seno, la schiena, le regioni centrali del corpo e i fianchi. Ad accompagnare questi colpi potrebbero esserci suoni sibilanti, ansimanti, tubazioni, piagnucolii o fusa.
Quando una donna vede che il suo amante è affaticato dalla copulazione costante e ancora non è stato soddisfatto, dovrebbe stenderlo sulla schiena e dargli piacere recitando la sua parte. Ma essa può anche anche soddisfare la propria curiosità e assecondare il proprio desiderio di novità. Montando sul maschio e controllando il ritmo e la durata del rapporto sessuale, assumendo così il ruolo attivo e dominante. Questo capovolgimento di ruoli rivelerà la vera natura di una donna e il libro offre istruzioni per rendere questo incontro un successo per entrambi i partner.
Il Kamasutra delinea anche i modi in cui il sesso dovrebbe finire. Dopo il raggiungimento dell’orgasmo gli amanti non dovrebbero guardarsi l’un l’altro e dovrebbero andare separatamente in lavanderia. Successivamente, dovrebbero bere e mangiare cibi leggeri insieme e portare avanti una piacevole conversazione mentre la femmina giace in grembo al maschio.
Degno di nota anche l’ultimo capitolo dell’opera dedicato a coloro che non riescono a trovare l’appagamento sessuale e ad amare. In esso vengono proposte altre tecniche per migliorare le proprie capacità di seduzione e per fare l’amore. Queste possono essere suddivise in alcune categorie principali: miglioramenti corporei, miglioramenti delle prestazioni sessuali e modifiche dei genitali.
Conclusioni
Il Kamasutra dimostra utilmente che la sessualità di solito supera la nostra capacità di elaborarla o parlarne. Tale godimento travolge e dobbiamo arrenderci, rinunciare a fantasie di controllo, motivo per cui le parole falliscono e le descrizioni letterarie possono sembrare inadeguate perché, rispetto all’esperienza reale, esse non sembrano mai avvicinarsi all’oggetto, ma rimangono in giro con un’aria stupida.
Non c’è niente di lontanamente simile al Kamasutra che anche per il suo tempo era sorprendentemente sofisticato. Un’opera che propone un’idea di piacere non come obiettivo superficiale, secondario ma, come il cibo e altri piaceri sensoriali, esso è necessario alla vita e va ricercato con moderazione e con cautela. E con le parole dell’autore “Non può essere disdegnato o ignorato, per paura di perdere le forze più vitali della vita”.
Certamente molte delle sue conclusioni e prescrizioni sono a dir poco bizzarre, ma bisogna riconoscere il fascino della sfacciata immediatezza nel confronto dei rapporti sessuali, le sottigliezze delle percezioni di sentimenti, gli umori e le emozioni, la delicatezza delle sfumature dell’amore rese da una mente libera da tutte le paure, le inibizioni, la goffaggine che mira all’accettazione e le pressioni sociali. In effetti, è questa franchezza, questa libertà dall’inibizione e dall’imbarazzo che dovrebbe guidare l’esperienza mentre proseguiamo nella comprensione del sesso così da poterlo collocare nel contesto dell’auto-realizzazione, piuttosto che come un atto eccitante in sé. È nostro dovere, nostra natura imparare, quindi, a godere dell’amore fisico nel miglior modo possibile.
- Vatsyana. Kamasutra. Il capolavoro dell’arte amatoria indiana. Executive Editrice, 1980.
- https://www.gradesaver.com/kama-sutra/study-guide/summary
- https://scroll.in/article/746560/what-is-the-kamasutra-really-about-wendy-doniger-reads-the-classic-text
- https://www.theguardian.com/books/2011/mar/25/kama-sutra-pleasure-haskar-review
- https://www.webmd.com/sex/what-is-kama-sutra
- https://www.amacad.org/publication/on-the-kamasutra
- https://www.getstoryshots.com/books/kamasutra-summary/
Ma tu fingi? Alle origini dell’orgasmo simulato
L’orgasmo è una componente importante della sessualità umana che incide sulla soddisfazione personale e relazionale dell’incontro erotico. Viene descritto come un’esperienza sia fisiologica che psicologica in cui fattori relazionali, interpersonali e situazionali giocano un ruolo determinante.
Ciò che emerge dall’esperienza riferita e da diversi studi è che le donne raggiungono l’orgasmo meno frequentemente degli uomini e che talvolta, per i motivi che andrò a descrivere, esse arrivino a fingerlo. Sebbene anche gli uomini talvolta fingano i loro orgasmi ciò non è frequente per l’impossibilità a simulare l’eiaculazione.
Il modo più comune di fingere l’orgasmo è fisico e viene espresso attraverso il movimento, la contrazione volontaria dei muscoli, il mordere o irrigidirsi. Oppure verbalmente attraverso gemiti intensi, urla o il comunicare al partner di stare per “venire” o “godere”. E ciò accade soprattutto durante l’attività sessuale di coppia, non con l’autoerotismo ed è più frequente durante la penetrazione vaginale piuttosto che la stimolazione manuale o orale.
Nel corso della vita il ricorso alla finzione dell’orgasmo sembra diminuire e questo può avere a che fare con una maggiore consapevolezza ed esperienza sessuale accompagnata ad una maggiore libertà di vivere la sessualità rivolta alla propria aspettativa.
Diversi sono i motivi per cui alcune donne simulano l’orgasmo
I medici vittoriani descrivevano l’orgasmo simulato come “un inganno innocente giustificabile” delle mogli che cercavano di compiacere i loro mariti. I Sessuologi Masters & Johnson nel 1974 coniarono il termine “inganno altruistico” per descrivere questo “atto socialmente accettabile con cui le persone cercano di “rendere felice qualcuno” o di salvaguardare pensieri che non sono disposti a condividere”.
Fingere l’orgasmo può avere quindi la funzione di salvare l’autostima del partner, proteggere i suoi sentimenti ed evitare di danneggiare il suo senso di competenza, efficacia, la virilità. Le donne sono spesso più interessate all’ego del partner che al proprio piacere durante l’esperienza sessuale e fingono piuttosto che dire la verità per non rischiare di affrontare una conversazione scomoda. L’orgasmo della donna garantisce all’uomo, molto sensibile e attento agli indizi fisici e vocali della donna sul suo raggiungimento dell’orgasmo, che lui ci sa fare.
L’orgasmo viene dall’uomo apprezzato a tal punto che la sua assenza può trasformarsi in una preoccupazione circa le proprie capacità e ciò può anche incidere sulla possibile scelta di tradire la partner. Non c’è da stupirsi quindi che fingere l’orgasmo per una donna possa fungere da strategia di “ritenzione del partner” quando è presente il timore di perderlo.
Un comportamento, come il migliorare il proprio aspetto fisico, che ha il beneficio di salvaguardare la relazione diminuendo il rischio di essere tradita. La percezione di una relazione poco solida e la percezione di un rischio di infedeltà si associano infatti ad una maggiore probabilità di fingere i propri orgasmi. Non è da sottovalutare anche la concezione che fingere l’orgasmo va nella direzione di promuovere una relazione stabile in cui l’uomo è felice perché soddisfatto della sua capacità di procurare l’orgasmo alla partner.
Ma le ragioni legate alla finzione dell’orgasmo possono anche mirare ad un vantaggio immediato per la donna. Sappiamo che la probabilità di raggiungere l’orgasmo per lei è favorita dalla realizzazione di situazioni erotiche che implicano la stimolazione del clitoride, piuttosto che la sola penetrazione vaginale. L’orgasmo è anche favorito quando sono presenti una varietà di comportamenti sessuali, inclusi i preliminari, la stimolazione genitale manuale e la stimolazione genitale orale.
Un fattore pragmatico significativo relativo alla simulazione di un orgasmo è quanto sia facile raggiungere l’orgasmo in primo luogo. La facilità dell’orgasmo determina il numero di occasioni in cui una donna potrebbe prendere in considerazione la possibilità di fingere un orgasmo, e quindi non sorprende che le donne che raggiungono spesso l’orgasmo abbiano meno probabilità di fingere i loro orgasmi.
Quando è invece presente nella donna una disfunzione sessuale come la difficoltà a raggiungere l’orgasmo, il dolore o una difficoltà a concentrarsi sul piacere la probabilità di fingere può aumentare sebbene non porti necessariamente a fingere un orgasmo come risposta adattativa alle disfunzioni sessuali.
Fingere l’orgasmo può anche favorire l’aumento dell’eccitamento della donna. E’ possibile, infatti, aumentare il livello del proprio eccitamento e del godimento sessuale osservando le proprie espressioni e i comportamenti esteriori contribuendo ad aumentare le possibilità di raggiungere l’orgasmo.
Un altro motivo per cui le donne possono fingere l’orgasmo è concludere l’incontro sessuale il più velocemente possibile per l’insoddisfazione sessuale vissuta con un partner incapace di farle godere, o per la noia provata, o il dolore. Oppure perché stanche o non dell’umore giusto. Può anche avere a che fare con un esaurimento fisico ed emotivo legato alla eccessiva lunghezza della situazione erotica. In alcuni casi, fingono perché non interessate ad avere un orgasmo ma consapevoli che il loro orgasmo segnerà la fine della situazione erotica. Altre volte perché si sentono spinte a concludere, sotto pressione e, sebbene in grado di avere un orgasmo alla fine, si affrettano a concludere per non essere vissute come lente o frigide.
L’ultima ragione per cui è possibile che le donne fingano l’orgasmo è legata al timore di apparire inesperte, ingenue o, peggio ancora, anormali. Sentono di dover mettere in scena l’espressione del loro godimento per convincere il proprio partner che sono normali anche facendo ricorso a movimenti esagerati o gemiti rumorosi. Molte donne hanno simulano perché spinte dal dover mostrare al loro partner che stanno facendo un buon lavoro rimandando l’impressione di divertirsi un sacco e di essere coinvolte così da evitare sentimenti di vergogna e sensi di colpa.
Quanto incidono le credenze e le pressioni sociali?
Non sappiamo se le donne che fingono il loro orgasmo differiscono da quelle che non lo fanno in termini di visione del mondo e sistemi di credenze generali, la religione o l’appartenenza politica. Ciò che emerge dagli studi però e che, al fine di sviluppare un’idea di ciò che gli uomini vogliono durante il sesso e di ciò che le donne dovrebbero fare, le donne fanno affidamento sulle loro esperienze passate e sulle informazioni dei coetanei e della società in generale. E’ possibile quindi che l’orgasmo simulato possa anche essere guidato da convinzioni sul genere e sul sesso.
Sappiamo che oggi gli uomini apprezzano l’orgasmo della loro partner, ne sopravvalutano la frequenza e che l’orgasmo di una donna indica un risultato di mascolinità. Ciò non è sempre stato così. Storicamente, infatti, il piacere sessuale degli uomini è stato centrale e il piacere sessuale delle donne scoraggiato o ignorato. Quindi, il fatto che gli uomini desiderino che le donne raggiungano l’orgasmo e che le donne ne siano consapevoli può essere considerato un segno di progresso verso esperienze più egualitarie di piacere sessuale.
Anche le teorie femministe sostengono che l’orgasmo di una donna dovrebbe essere sperimentato principalmente per il suo piacere e non per quello del suo partner. Ovviamente sarebbe preferibile che entrambi i partner siano sessualmente eccitati dal potenziale dell’orgasmo di una donna, ma diventa problematico quando le donne rinunciano al proprio piacere genuino, anche arrivando a fingere, per il piacere e la soddisfazione del loro partner.
Pertanto, mentre il forte desiderio di un uomo che una donna raggiunga l’orgasmo durante il sesso può riflettere sia l’eccitazione che la generosità ciò può, al contrario, essere controproducente perché inibisce il piacere sessuale di una donna. Vero è che la percezione delle donne di avere una relazione con un partner motivato e concentrato sul piacere femminile spinge a fingere meno e ad esprimere un sano egoismo sessuale. Al contrario, la convinzione che gli uomini abbiano bisogno di una donna per raggiungere l’orgasmo per soddisfare i propri bisogni di piacere può associarsi a maggiori probabilità di fingere.
Un’altra credenza è che l’orgasmo femminile sia l’indicatore centrale del piacere sessuale, l’obiettivo del sesso e, senza di questo, il sesso sia inutile. Ciò lo rende obbligatorio, meglio se vaginale che clitorideo tra l’altro, e per questo capace di esercitare un’incredibile pressione su entrambe le parti coinvolte a tal punto da legittimare una finzione piuttosto che deviare da queste aspettative sociali.
Ma le convinzioni di genere non finiscono qui e tutte sembrano inquadrare il modo in cui le donne pensano, agiscono e si sentono durante il sesso. Accanto ad alcuni temi comuni che includono la convinzione che gli uomini vogliono che le loro partner raggiungano l’orgasmo durante il rapporto ve ne sono altri che indicano che le donne dovrebbero soddisfare le pulsioni sessuali voraci degli uomini, che è responsabilità di un uomo fare raggiungere l’orgasmo ad una donna e se ciò non avviene sarà inevitabile l’impatto negativo sull’ego di lui.
Gli uomini hanno bisogno che le donne raggiungano l’orgasmo per essere sessualmente soddisfatti; gli uomini sono sessualmente egoisti e sono principalmente interessati alla propria soddisfazione sessuale e poco o per nulla preoccupati per la soddisfazione della partner.
I copioni sessuali o la varietà di pressioni sociali che vengono poste sulle donne oltre all’influenza dei media, dei film e della pornografia nell’apprendimento della sessualità hanno un ruolo importante nel plasmare la loro comprensione del sesso e dell’orgasmo. D’altra parte, il sesso sembra essere ovunque, ma di rado se ne parla onestamente e apertamente; il porno è liberamente accessibile, ma troppo spesso irrealistico, e l’educazione sessuale raramente include discussioni sul piacere femminile.
Non c’è da meravigliarsi quindi che esistano ancora copioni sessuali e pressioni sociali per le donne che le vedono vittime di un dilemma. Da una parte desiderose di essere aperte e oneste con i loro partner, ma dall’altra motivate a proteggere i sentimenti del loro partner e non deludere la sua aspettativa.
Eppure l’idea che le donne oggi fingano l’orgasmo e che questa percentuale sia alta e notevolmente aumentata, sembra priva di senso se vista attraverso una lente moderna. In una società che ha visto un aumento della cultura femminista, discussioni sull’emancipazione delle donne e sul piacere sessuale, marce femminili, programmi televisivi e film che danno una miriade di informazioni disponibili online sul funzionamento sessuale e sul piacere delle donne, si potrebbe pensare che il numero di donne che fingono l’orgasmo dovrebbe essere basso e diminuito negli ultimi decenni, non aumentato.
Ad ogni modo la frequenza con cui le donne fingono i loro orgasmi è potenzialmente preoccupante perché può’ riflettere un’esitazione a comunicare onestamente e apertamente con un partner sul sesso, comprese le preferenze sessuali e la difficoltà a provare orgasmi. Troppe sono le convinzioni di genere e le pressioni sociali che le spingono a guidare il loro comportamento sessuale e l’espressione di un piacere spesso non autentico che le allontana dalla libertà di trovare la propria voce durante l’esperienza erotica.
- Younis I. et al., Fake it: women pretending orgasms, Human Andrology, , June 2018, Vol. 8, No. 2, 76–81
- Barner D.M. et al., Motivations for faking orgasm and orgasm consistency among young adult women, Personality and Individual Differences, une 2019 , 83-87
- Harris A.E et al., Beliefs About Gender Predict Faking Orgasm in Heterosexual Women, Arch Sex Behav, 2019 Nov; 48 (8); 2419 – 2433
- Howes L., Faking Orgasm: Interviews with College Women About How, When, and Why They Pretend to Experience Orgasm, The University of Maine Digital Commons @U Maine, spring 2019
Foto di copertina tratta da Marjorie Strider (particolare)
Sessualità, un desiderio senza tempo
È abbastanza diffusa l’opinione che il desiderio sessuale diminuisca con il passare del tempo. Esiste anche un attivo dibattito scientifico sull’andamento del desiderio sessuale con l’avanzare dell’età.
Uso di cannabis e problemi di erezione
La disfunzione erettile (DE) è il disturbo sessuale maschile più comune ed esistono meccanismi plausibili che collegano l’uso della cannabis alla DE. I dati emersi da diversi studi suggeriscono che la DE sia il doppio nelle persone che usano cannabis rispetto a chi non la usa.
Si evidenzia cioè una maggiore prevalenza di DE nei consumatori di cannabis (oltre i due terzi) con un rapporto di probabilità quattro volte maggiore di DE nei consumatori di cannabis rispetto a chi non ne fa uso. Questi risultati sono stati caratterizzati da un’elevata eterogeneità suggerendo che esistono alcune differenze nell’associazione tra uso di cannabis ed DE.
Considerando che le cause della disfunzione erettile possono essere psicologiche, organiche o più comunemente un mix di entrambe, diverse ipotesi possono spiegare questo risultato. Uno dei possibili meccanismi è attribuito al sistema endocannabinoide attraverso il legame dei recettori nel nucleo paraventricolare dell’ipotalamo che regola la funzione erettile e il comportamento sessuale dei maschi.
Questo meccanismo potrebbe anche spiegare perché la cannabis può migliorare la funzione sessuale in alcuni pazienti affetti da condizioni o sintomi come depressione, disturbo d’ansia e dolore.
L’uso di cannabis è associato a un’attività sessuale precoce e più frequente, con partner sessuali multipli e occasionali, un uso contraccettivo non adeguato e diagnosi di infezioni sessualmente trasmissibili.
Ad oggi non sono molti gli studi che hanno analizzato la relazione ma considerando l’elevata prevalenza del consumo di cannabis e i potenziali effetti dannosi sulla salute sessuale e generale degli uomini, è necessario aumentare e migliorare le conoscenze su questo argomento.
Bibliografia:
Pizzol D, Demurtas J, Stubbs B, Soysal P, Mason C, Isik AT, Solmi M, Smith L, Veronese N. Relationship Between Cannabis Use and Erectile Dysfunction: A Systematic Review and Meta-Analysis. Am J Mens Health. 2019 Nov-Dec;13(6
Uso di cannabis e sessualità femminile
Entrambi i cannabinoidi esogeni come il tetraidrocannabinolo (THC) e i cannabinoidi endogeni (endocannabinoidi) hanno dimostrato di influenzare le vie delle gonadotropine femminili e la sessualità femminile. Tuttavia la comprensione dei meccanismi e degli effetti sulla funzione sessuale femminile è limitata.
Non esiste una ricerca approfondita sugli effetti della marijuana sulla funzione sessuale a causa dell’illegalità della droga. In questo articolo si riporta una sintesi degli studi fino ad oggi pubblicati che valutano gli effetti dei cannabinoidi sulla funzione sessuale femminile.
Alcuni di questi sono stati pubblicati per supportare l’ipotesi che la funzione sessuale femminile è migliorata quando le donne usano marijuana a dosi moderate.
Diversi studi hanno valutato gli effetti della marijuana sul desiderio sessuale e sembra che i cambiamenti nel desiderio possano dipendere dalla dose. Gli studi sostengono che dosi più basse migliorano il desiderio, ma dosi più elevate riducono il desiderio o non influenzano affatto il desiderio.
Nel valutare il piacere sessuale, la maggior parte degli studi mostra che la marijuana ha un effetto positivo. L’uso della marijuana nel sesso è stato anche associato al prolungamento dell’orgasmo o al miglioramento della qualità dell’orgasmo.
Non si esclude un miglioramento della lubrificazione vaginale, con un effetto sul flusso sanguigno vaginale.
Bibliografia
Lynn BK, Lopez JD, Miller C, et al. The relationship between marijuana use prior to sex and sexual function in women. Sex Med 2020;7:192-197.
Immagine: Woman Smoking Marjiuana
Dieta alimentare e salute sessuale maschile
E’ sempre più evidente l’impatto delle diverse diete sulle malattie croniche. E’ in corso oggi un crescente interesse volto a stabilire l’associazione tra le varie diete, la salute e la disfunzione sessuale negli uomini. Quali sono i possibili ruoli che le diete e gli schemi dietetici svolgono nelle disfunzioni sessuali con particolare attenzione alla disfunzione erettile? Un disturbo sessuale che colpisce principalmente gli uomini in età avanzata.
L’obesità negli adulti è aumentata in proporzioni epidemiche negli ultimi decenni e si riscontra una associazione tra questa e una moltitudine di rischi per la salute tra cui l’aumento della mortalità, delle malattie cardiovascolari, del diabete mellito di tipo 2 e di alcuni tumori.
Gli uomini con diagnosi di sindrome metabolica hanno un aumento dei rischi di malattie cardiovascolari, diabete mellito di tipo 2 e mortalità per qualsiasi causa. I cambiamenti dello stile di vita tra cui diete sane e aumento dell’attività fisica sono il pilastro nella prevenzione e nella gestione dell’obesità e della sindrome metabolica.
Poiché esistono prove crescenti a sostegno dell’associazione di obesità e sindrome metabolica con la funzione sessuale maschile come l’ipogonadismo, l’infertilità e la disfunzione erettile, si può asserire con una certa probabilità che i fattori dietetici giochino un ruolo nella funzione sessuale maschile.
DIETE POPOLARI
Dieta occidentale
Una dieta occidentale è generalmente ricca di carni rosse e trasformate, latticini, cereali raffinati, dolci trasformati e artificiali, sale, un consumo minimo di frutta, verdura, pesce e cereali integrali. La dieta occidentale, a causa della sua natura prevalentemente trasformata, è sempre più economica e relativamente facile da reperire a causa dell’industrializzazione e della globalizzazione.
Ci sono sempre più prove che convalidano i danni alla salute della dieta occidentale. L’adesione a una dieta occidentale è stata associata ad un aumento dei rischi di mortalità totale e di malattie multiple tra cui malattie cardiovascolari, obesità, sindrome metabolica, ictus, malattie renali croniche, del colon e della prostata.
Dieta mediterranea
La dieta tipica mediterranea comprende pesce, grassi monoinsaturi dell’olio d’oliva, frutta, verdura, noci, legumi e cereali integrali. Questa dieta ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni grazie ai crescenti benefici per la salute dimostrati in diversi studi.
In particolare si evidenzia che l’adesione a questa dieta riduce i rischi di morbilità generale e mortalità per malattia coronarica e ictus, ma anche una minore incidenza di importanti eventi cardiovascolari oltre una minore incidenza di diabete mellito di tipo 2 e di sindrome metabolica.
Inoltre, si evidenzia una minore incidenza globale di cancro, malattie neurodegenerative e diabete. La dieta mediterranea presenta quindi molti vantaggi e non si conoscono, ad oggi, eventuali rischi per la salute legati alla sua adozione.
Dieta Paleolitica
Sebbene la dieta paleolitica, nota anche come dieta Paleo, sia la dieta umana ancestrale dei cacciatori-raccoglitori prima della rivoluzione agricola dell’era moderna, è stata recentemente ripresa grazie a studi che riportano benefici per la salute alla sua adozione.
La dieta consiste nell’assunzione di carni magre, cibi a base vegetale, frutta, noci e verdure e un consumo limitato di latticini, cereali, zucchero e sale. Il suo utilizzo favorisce la riduzione del rischio nella mortalità specifica per tutte le cause e per le malattie cardiovascolari, sindrome metabolica e adenomi colorettali.
Come per la dieta mediterranea, i benefici per la salute sono chiari con la dieta Paleo, e non si conoscono rischi per la salute ad ad essa associati.
Diete vegetariane e vegane
La dieta vegetariana è caratterizzata dall’assenza di prodotti di origine animale, in particolare carne rossa, con conseguente riduzione del consumo di grassi saturi e colesterolo.
La dieta vegetariana può anche essere sottocategorizzata in pesco-vegetariano (assenza di tutti i prodotti animali eccetto i pesci), latto-ovo-vegetariano (assenza di tutti i prodotti animali tranne uova e latticini), ovo-vegetariano (assenza di tutti i prodotti animali tranne le uova) e vegano (assenza di tutti i prodotti di origine animale).
Una moltitudine di benefici per la salute derivano dal consumo di una dieta vegetariana. La letteratura, descrive una minore mortalità per cardiopatia ischemica e una minore incidenza globale di cancro nei vegetariani rispetto ai non vegetariani.
Studi che hanno esaminato l’effetto della carne rossa, o trasformata, sugli esiti sanitari hanno dimostrato un aumento del rischio di mortalità totale, mortalità per malattie cardiovascolari, mortalità per cancro, diabete mellito di tipo 2 e carcinoma esofageo, gastrico, del colon-retto, della prostata e della vescica.
Poiché i vegetariani evitano il consumo di carne rossa o trasformata, la dieta vegetariana presumibilmente diminuisce i rischi per la salute associati alla carne rossa.
Vegetariani e vegani possono sviluppare carenze di proteine e vitamine (calcio, B12, ferro, acidi grassi u-3), che possono essere prevenute con un attento monitoraggio della loro dieta e integrazione.
Tabella 1
dieta |
benefici |
rischi |
Occidentale |
Relativamente conveniente e facile da ottenere | Aumenta il rischio di mortalità totale, malattie cardiovascolari, obesità, sindrome metabolica, ictus, malattie renali croniche e carcinoma mammario, del colon e della prostata |
Mediterranea |
Riduzione del rischio di: mortalità generale, malattie cardiovascolari e coronariche, incidenza globale di cancro, malattie neurodegenerative, diabete e sindrome metabolica | Sconosciuti |
Paleolitica (Paleo) |
Riduce il rischio di mortalità per tutte le cause e per le cause specifiche di malattie cardiovascolari, sindrome metabolica e adenomi colorettali | Sconosciuti |
Vegetariana e vegana |
Abbassa il rischio di cardiopatia ischemica, diabete e la mortalità per cancro generale, alla mammella, carcinoma esofageo, gastrico, colorettale, prostatico e vescicale | Potenziali carenze di proteine e vitamine (calcio, B12, ferro e acidi grassi |
DIETA E SALUTE DEGLI UOMINI
Dieta e disfunzione erettile
Gli individui con rischi cardiovascolari hanno una maggiore prevalenza di disfunzione erettile e la fisiopatologia di questo problema sembra condividere percorsi con la malattia aterosclerotica.
La dieta ha dimostrato di avere un ruolo importante nella riduzione del rischio di malattie cardiache, quindi è ragionevole presumere che la dieta possa avere un ruolo nella disfunzione erettile.
La relazione tra dieta e disfunzione erettile è stata esaminata in diversi studi i quali hanno associato una maggiore adozione alla dieta mediterranea o ai componenti di una dieta mediterranea (frutta, verdura, noci, e grassi monoinsaturi) a una prevalenza inferiore di disfunzione erettile.
La letteratura attuale suggerisce che la dieta mediterranea migliora la disfunzione erettile a breve termine e riduce il deterioramento della funzione erettile a lungo termine.
Inoltre, la perdita di peso negli uomini in sovrappeso o obesi attraverso cambiamenti nello stile di vita, comprese le diete ipocaloriche, sembra migliorare la loro funzione erettile.
In conclusione gli studi internazionali sembrano dimostrare che gli uomini con stili di vita più sani possono avere un migliore mantenimento della funzione erettile.
Bibliografia
La J., Roberts NH., Yafi FA., Diet and Men’s Sexual Health. Sex Med Rev 2018; 6: 54-68.
Immagine: Cabbage Soup Diet by Lina Scarfi
Non lasciarmi mai, dipendo dal tuo cuore
Quella affettiva è una delle dipendenze meno tangibili: la persona non è dipendente da una macchina, dalla bottiglia o da una droga; dipende da un cuore, da una speranza, da una presenza. Quando l’essere umano amato scompare, il dipendente affettivo si ritrova in piena astinenza e in balia dei flutti: tutto il suo essere è alla deriva, in un’angoscia emotiva che gli fa vivere il martirio.
La persona dipendente non è assolutamente in grado di uscire da una relazione anche se ammette che la relazione stessa è senza speranza, insoddisfacente, umiliante e spesso autodistruttiva. Inoltre, sviluppa una vera e propria sintomatologia come ansia generalizzata, depressione, insonnia, inappetenza, malinconia ed idee ossessive.
La dipendenza affettiva è una modalità relazionale in cui la persona si rivolge continuamente agli altri per essere aiutata, guidata, sostenuta. La persona dipendente, avendo una scarsa fiducia in sé stessa, fonda la propria autostima sulla rassicurazione, sull’approvazione altrui ed è incapace di prendere decisioni senza incoraggiamento esterno. E’ una inclinazione a delegare parti significative della propria personalità ad altri in cambio di una garanzia affettiva e di una rassicurazione.
È una condizione di assoluta dedizione all’altro che determina la progressiva riduzione dei propri spazi d’indipendenza, implica il disinteresse per tutto quanto non riguardi l’oggetto d’amore e la chiusura nel rapporto di coppia. Chi soffre di questa forma di dipendenza vive come pericolo ogni altro rapporto ed è ossessionato dall’idea di perdere il partner.
L’allontanamento temporaneo della persona amata causa un’enorme sofferenza e, in alcuni casi, eccessi di gelosia, che possono sfociare in violenza fisica o verbale, o in episodi depressivi. Chi è affetto da dipendenza affettiva non riesce a cogliere ed a beneficiare dell’amore nella sua profondità ed intimità. Al contrario quello che ricerca è un piacere immediato, l’alleviamento di una tensione o il superamento di un’insicurezza. Una volta raggiunto l’appagamento, esso risulta così tranquillizzante, liberatorio che si ha voglia di rivivere e innescare tutto il percorso. Il partner, i sentimenti e la relazione in sé vengono vissuti come oggetti di piacere immediato.
Chi è la persona con dipendenza affettiva?
La persona con dipendenza affettiva presenta una scarsa autostima e fiducia in sé stessa. Convinta di non meritare di essere amata, vive costantemente nella paura di non piacere, teme la solitudine, accetta di fare qualunque cosa per l’altro anche se questa va contro i suoi valori. Un complesso di inferiorità che induce la persona ad asservirsi e, talvolta, a tollerare l’intollerabile per conservare quel poco d’amore che è riuscita a strappare. Giacché fa fatica a porre dei limiti, nutre una paura viscerale di essere abbandonata. La sua libertà viene delegata a qualcun altro. Si mette sotto la tutela di questo il quale acquisisce un forte potere. Troppo occupata a ricercare fuori di sé ciò che crede di non trovare dentro, la persona si interessa poco a sé stessa fino a negare la propria identità ponendo la responsabilità della propria vita nelle mani di terzi rendendolo spettatore della propria esistenza.
La caratteristica prevalente di queste persone sembra essere una costante sfiducia in sé stessi ed una percezione di una enorme insicurezza personale e sociale. Permettono passivamente che gli altri dirigano quasi completamente la sua vita e non avanzano richieste per timore di compromettere queste relazioni considerate probabilmente protettive, delle vere e proprie ancore di salvezza. Si manifesta inoltre una difficoltà a prendere decisioni importanti; tipica la richiesta di continue ed eccessive rassicurazioni a persone significative. Questa caratteristica non rende le persone dipendenti in grado di prendersi cura di sé stesse senza che sia qualcun altro a farlo. Si considerano inadeguati ed indifesi e, pertanto, si potrebbero percepire come incapaci di affrontare il mondo e la vita con le proprie forze. Ricercano in genere relazioni strette soprattutto con qualcuno che sembra in grado di affrontare la vita, che li protegga e che si prenda cura di loro. Cedono, in altri termini, le proprie responsabilità in cambio di cure. Pur di compiacere l’altro significativo ed evitare il conflitto evitano ogni forma di controversia. Nel caso in cui la relazione dipendente finisse potrebbe esserci una sorta di sentimento di disgregazione con tendenza alla depressione e, l’unica alternativa, sembrerebbe essere trovare quasi immediatamente una sorta di rimpiazzo, una figura affiliativa nuova con cui ristabilire un legame appunto dipendente.
Alle origini della personalità dipendente c’è una famiglia deficitaria
Che si tratti di esperienze di rifiuto nel cortile della scuola, di umiliazioni subite da pari, di un ambiente familiare carente, di esperienze reali o temute di abbandono, è chiaro che il bambino è un essere molto vulnerabile e permeabile a diverse ferite. Forse il modo migliore per arrivare a capire il significato della dipendenza affettiva è riconoscere che in alcuni tipi di famiglia i bisogni emotivi non vengono riconosciuti. Bisogni emotivi che non sono solo il bisogno d’amore e di affetto ma accettazione e convalida delle percezioni e dei sentimenti che non possono essere ignorati.
La dipendenza affettiva deriva da diversi fattori, di cui il principale è un ambiente familiare deficitario. In questo tipo di famiglia, per la maggior parte del tempo, non vi è interazione fra figli e genitori. L’essenziale di ciò che viene trasmesso sono messaggi, verbali e non verbali, negativi. I bambini cresciuti in queste famiglie non acquisiscono un’autonomia affettiva, divengono incapaci di stabilire relazioni interpersonali stimolanti a partire dalle proprie risorse. Da adulti cercheranno l’approvazione e la valorizzazione per fondare la stima di sé, ambiranno a legami affettivi con persone che le ammireranno e gli permetteranno di svelare qualità proprie e risorse nascoste.
I bambini, i cui bisogni d’amore rimangono non riconosciuti, possono adattarsi imparando a limitare le loro aspettative. Questo processo di limitazione può portare al formarsi di pensieri del tipo: “i miei bisogni non contano” o “non sono degno di essere amato”. Da adulti dipenderanno dagli altri per quanto concerne la cura di se stessi e la soluzione dei loro problemi, temono di essere respinti, rifuggono il dolore, non hanno fiducia nelle loro abilità e si giudicheranno persone non degne d’amore. Ricerche condotte sul rapporto tra attaccamento infantile, adulto e dipendenza rilevano la provenienza dei soggetti dipendenti da famiglie con figure parentali iperprotettive o autoritarie il cui clima interno, carico di ansia, trasmette un messaggio di pericolosità e di perdita affettiva al bambino riguardo l’autonomia e l’esplorazione del mondo.
Come uscire dalla dipendenza affettiva
L‘obiettivo del processo terapeutico è rappresentato dall’acquisizione di consapevolezza puntando poi sulla riscoperta, sulla conoscenza di sé, lavorando sui livelli affettivi, sul proprio vissuto, ma soprattutto sul proprio potenziale emotivo. E’ la scoperta di una fragilità che coesiste con una forza in grado di permettere la visione del sé reale e la capacità di poter migliorare la propria vita, riconoscendo le costrizioni subite ed aprendosi a nuove possibilità di scelta. E’ un lavoro di piccoli passi esclusivamente sui propri sentimenti e pensieri per mettere confini tra sé e gli altri. Questo processo guida la persona ad una maggiore comprensione di sé abbandonando un atteggiamento ipercritico e controllante. Aiuta a staccarsi dai modelli ricevuti per aderire nella vita ai propri valori. Infine vi è l’assunzione su se stesso del proprio benessere.
Nel corso della terapia, qualunque sia l’indirizzo teorico, un terapeuta e un paziente dipendente sperimentano sempre l’avvicinamento e l’allontanamento, la sicurezza e l’insicurezza. La capacità di tollerare la mancanza, la delusione, l’abbandono. Il vuoto sarà messo alla prova, ad esempio, da una domanda lasciata senza risposta, da un silenzio pesante e angosciante, dal ritardo di un appuntamento, da un’assenza imprevista, da una seduta finita in modo frustrante, da una stasi difficile da accettare, dal mancato raggiungimento di un obiettivo. Solo così facendo il paziente sarà in grado di lavorare sulla propria capacità di controllare e di dominare le paure, di fidarsi senza lasciarsi andare completamente alla passività, di concedersi di sperimentare delle soluzioni imperfette per evitare impossibili idealizzazioni: in pratica di comportarsi un po’ meno peggio e di non convincersi di stare per annegare perché il mare è un po’ mosso.
Il percorso di guarigione è essenzialmente una via che permette di riprendere il controllo della propria vita. Controllo che possiamo esercitare prendendo coscienza dei propri bisogni e del proprio valore. E il miglior modo per farlo è quello di cambiare il destinatario della nostra generosità. Non si tratta di diventare egoisti ma, al contrario, di dimostrare equilibrio nei confronti di sé stessi e degli altri. Il suo apprendistato principale sarà l’autonomia che si trova all’altra estremità nello spettro della dipendenza affettiva. Dove essere autonomi non significa solo rispondere ai propri bisogni ma essere in grado di percepirli, di rimanere all’ascolto di sé, dei propri pensieri, di ciò che è importante, dei propri principi e di ciò che è veramente motivante. Invece di rimanere paralizzato dalla paura dell’abbandono, il dipendente affettivo dovrà correre dei rischi, osare e agire in prima persona là dove c’è movimento, cambiamento. Sperimentare così nuovi modi di essere, vedrà cose che non conosce, reagirà in maniera diversa e abbandonerà i sentieri battuti. Scegliere l’autonomia significa andare da qualche parte senza aspettare il permesso di qualcuno, significa prendere le proprie decisioni ed avere il coraggio di assumersene le responsabilità. Scegliere, osare, agire, farsi carico. E’ così che si riprende il controllo della propria vita.
Bibliografia
Deetjens M.C., Dire basta alla dipedenza affettiva. Imparare a credere in se stessi. Ed. Il Punto d’Incontro, Vicenza, 2006
Galimberti U., Dizionario di psicologia, Garzanti, Milano, 2006
Ghezzani G., quando l’amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica. Franco Angeli, Milano, 2006
Guerreschi C., La dipendenza affettiva. Ma si può anche morire d’amore? Franco Angeli, Milano, 2011
Valcarenghi M., Senza di te io non esisto. Dialogo sulla dipendenza amorosa. Bur Rizzoli, 2009
Immagine: Greatest Love (particolare)
Una relazione non conflittuale genitori-figli riduce il tasso di depressione negli adolescenti
Costruire una relazione edificante genitori-figli permette a questi ultimi di rispondere meglio alle sollecitazioni stressanti nel corso dell’adolescenza e protegge dal rischio di depressione in età adulta. Questa in sintesi la conclusione della ricerca, pubblicata recentemente da Jama Pediatrics, a cura di Ping Chen, ricercatore dell’Università del Nord Carolina.
Lo studio, svolto su oltre 18.000 quindicenni volontari, monitorati fino ai 32-43 anni, sembra mostrare che ricevere attenzione, affetto e comprensione da parte dei genitori, sia una chiave decisiva per superare le difficoltà nella vita.
La mancanza di supporto in tal senso, può indurre invece l’adolescente a sviluppare sentimenti di frustrazione e risentimento intaccando sul nascere la propria autostima e indebolendo la risposta positiva agli stress che l’età adulta riserva.
Va detto che lo studio si basa su quanto i soggetti hanno segnalato personalmente e non documenta dunque, dal punto di vista clinico, l’associazione tra una relazione serena con i genitori e un minor livello di casi di depressione.
Non considera inoltre eventi incorsi nella preadolescenza che a loro volta potrebbero innescare stati depressivi nelle fasi di vita successive. Ci si è accertati tuttavia che i giovani del campione considerato non fossero stati oggetto di abusi sessuali nella preadolescenza.
Laddove le ragazze mostravano maggiore esposizione a stati depressivi durante l’adolescenza, e nel passaggio all’età adulta, nei ragazzi ciò accadeva tra i 30 e i 40 anni. Ad ogni modo relazioni positive con i genitori sono state chiaramente associate a una migliore salute mentale in entrambi, dalla prima adolescenza alla mezza età.
I risultati suggeriscono quindi che quanto prima e quanto più la relazione con il genitore si fondi su affetto, comprensione e supporto emotivo, tanto più spiccata sarà la probabilità che l’individuo goda di buona salute mentale in età adulta e mezza età.
Fonti:
Ping Chen, Kathleen Mullan Harris, Association of Positive Family Relationships With Mental Health Trajectories From Adolescence To Midlife. JAMA Pediatr. 2019
Immagine: Commission of family at the beach di Elisabeth Blaylock
Feticismo: l’attrazione esclusiva
Il tema delle perversioni ed, in particolare, del feticismo ha sempre rappresentato per me motivo di interesse oltre che di curiosità. Che un uomo – la donna molto meno – “scelga” un oggetto inanimato come stimolo erotico sostituendolo alla donna ha del misterioso.
Il disagio psicologico influisce sugli esiti della PMA?
L’infertilità va contro il naturale senso di realizzazione della coppia
Dare alla luce un figlio, e con ciò creare un nuovo nucleo familiare, rappresenta, nella maggior parte dei casi, il coronamento di un legame sentimentale. Fare i conti con una possibile rinuncia, di fronte a una diagnosi di infertilità, significa vivere una negazione lacerante, quanto più si fa intenso il desiderio di diventare genitori.
L’attacco di panico: se lo conosco (magari) lo supero
Il corpo grida ciò che le parole non riescono a dire. L’attacco di panico rappresenta una richiesta d’aiuto ad una situazione esistenziale che la persona vive con una forte preoccupazione, spesso accompagnata da una sensazione di impotenza. Si manifesta senza una ragione apparente e con una crescente e improvvisa escalation di ansia con sintomi cognitivi e somatici che vanno dalla sensazione di soffocamento alle vertigini, dall’aumento del battito cardiaco alle vampate di calore, dalla nausea alle vertigini fino alla paura di perdere il controllo o morire.
Nel corso di un attacco di panico la persona è oppressa da pensieri catastrofici e incontrollabili che gli riempono la mente fino a rendergli difficoltoso pensare lucidamente e fargli temere che tali sintomi siano veramente pericolosi. L’idea di essere agli esordi di una malattia non diagnosticata è comune e porta alla consultazione di un medico o il ricorso al pronto soccorso che il più delle volte rilascerà una diagnosi di attacco d’ansia.
I sintomi più comuni
- aumento del battito cardiaco (tachicardia)
- sensazione di calore diffuso e sudorazione
- brividi di freddo e tremore
- formicolio alle mani
- difficoltà nella respirazione
- senso di vertigine
- nausea
- aumento o diminuzione della pressione sanguinea
- oppressione e dolore al petto
- diminuzione del senso di realtà
- paura di perdere il controllo
- sensazione di stare sempre peggio e non riuscire a riprendersi
- paura di morire
Come si manifesta?
L’attacco di panico non è preceduto da segnali, può avvenire in qualsiasi luogo e momento e questo ne aumenta il suo timore. E’ più frequente nelle donne sebbene gli uomini non ne siano certo immuni, si manifesta già dalla giovane età in concomitanza a periodi o momenti di forte preoccupazione o impegno intenso nello studio o nel lavoro. I segnali del suo arrivo coincidono con la sua presenza sempre più pervasiva, una forza perturbatrice che attraversa il corpo scuotendolo e impegna la mente paralizzandola.
Da cosa dipende?
Il verificarsi di una attacco di panico può essere favorito da un evento scatenante che lancia la persona verso sentimenti di forte preoccupazione in seguito all’inizio di una nuova esperienza, un cambiamento nella vita, un episodio traumatico, il modificarsi di alcune condizioni di lavoro, finanziarie o relazionali. In poche parole una modificazione nella propria esistenza che genera una forte apprensione o anticipazione di fallimento.
Le conseguenze sulla vita
E’ possibile che una persona ne viva uno o due episodi nel corso della vita senza che ciò implichi la presenza di un disagio psicologico più complesso. Il ripetersi degli attacchi di panico, invece, può favorire la nascita della paura di ritrovarsi in situazioni di perdita di controllo inaspettate e improvvise che possono portate alla scelta di limitare le uscite e tutte quelle esperienze in cui l’attacco di panico può presentarsi. Si evitano le situazioni in cui si teme possa verificarsi e sarebbe difficilmente gestibile come ad esempio guidare in autostrada, viaggiare in treno, essere in luoghi chiusi dai quali non è facile uscire velocemente. Quando non si vuole ricorrere all’evitamento come strumento di controllo del proprio spazio di movimento si chiede di essere accompagnati per non rimanere da soli. Sono immaginabili le conseguenze in ambito sociale, lavorativo e sulla qualità della vita.
Come si supera?
L’attacco di panico rappresenta l’espressione di un disagio che ha cause non legate al momento ma ad una percezione di sé precaria, poco capace di affrontare le difficoltà. Per questo ogni trattamento farmacologico anche quando elimina il ripresentarsi di episodi di attacchi di panico, non affronta e non risolve la causa vera, il disagio psicologico che lo genera. Allo stesso modo non offre significativi vantaggi l’utilizzo di tecniche di rilassamento o lo yoga, visto che anche esse non vanno ad scoprire, affrontare e quindi superare le cause del disagio.
Potrà sembrare banale ma di attacco di panico non si muore, tanto vale non allarmarsi oltre il necessario ma viverlo, invece, come un vibrante temporale interiore che fa paura ma che passerà se non in alcuni secondi, sicuramente in pochi minuti. Questo modo di affrontarlo gli toglie forza e non peggiora le cose. I sintomi piano piano spariranno, la respirazione tornerà normale ed anche il battito cardiaco calerà.
Ma ciò indubbiamente non basterà a debellare il problema. Sarà infatti necessario andare a fondo e indagare le cause del disagio psicologico di cui l’attacco di panico è soltanto il grido d’aiuto, l’espressione fisica del malessere esistenziale. Uno psicoterapeuta preparato sarà sicuramente un buon alleato e accompagnerà la persona nel corso di un viaggio, non lungo, finalizzato a smascherare e superare le radici del malessere e scoprire nuove soluzioni e opportunità. Un percorso terapeutico che permetterà alla persona di fare riferimento alle proprie risorse e di scoprirne di nuove per affrontare ciò che, talvolta non consapevolmente, fa paura. Cambiare.
Immagine: Panic, Duane Kirby Jensen
I disturbi psicologici
I disturbi psicologici sono situazioni di forte disagio individuale identificabili con i sintomi di origine psicologica. Tuttavia, i disturbi psicologici interessano e si diffondono su tutto l’organismo. Le forme principali di psicopatologie sono il disturbo dell’ansia generalizzato, il disturbo di panico, il disturbo ossessivo- compulsivo, le fobie e la depressione. L’ansia è un’emozione che tutti hanno sentito nelle situazioni di pericolo oppure nei momenti stressanti (ad esempio prima di un esame). Piccole quantità di agitazione contribuiscono all’aumento dell’attenzione e all’attivazione neuro-fisiologica; questo ci aiuta a prepararsi e attivarsi nelle situazioni che richiedono specifiche reattività e quindi costituisce una specie di allerta funzionale alla persona.
Cancro al testicolo e conseguenze sul benessere psico-sessuale
Tra le malattie che minacciano la vita, il cancro si pone come evento tra i più traumatici e stressanti. Poche altre malattie presentano così evidenti conseguenze sul benessere psico-sessuale, minacciando e interferendo sulla dimensione fisica, psicologica, esistenziale e relazionale. Molti studi, già a partire dagli anni settanta, hanno dimostrato la presenza di disagio psicologico sin dalla comunicazione della diagnosi. Quelli più frequentemente riscontrabili comprendono i disturbi dell’adattamento, i disturbi depressivi, i disturbi d’ansia, i disturbi psichiatrici su base organica, i disturbi psicotici e le disfunzioni sessuali. Relativamente all’area della sessualità, dalla letteratura emerge come, direttamente o indirettamente, il cancro ed il suo trattamento possono influenzare il desiderio, il piacere e le funzioni sessuali in un’ampia percentuale di pazienti. Ciò può avvenire sia nel momento della diagnosi, per il significato di minaccia alla sopravvivenza che essa rappresenta, sia al termine del trattamento a causa della profonda trasformazione nella valutazione del mondo e della propria posizione in esso (ruoli cambiati, incertezza sul futuro, alterazione dell’immagine corporea, timore di perdere rapporti importanti, problemi di lavoro o economici, possibili problemi di infertilità, ecc.).
La comparazione tra diversi studi che hanno indagato la relazione tra cancro e disfunzioni sessuali indica come esse tendano ad essere presenti, indipendentemente dalla sede del tumore e dalla distanza di tempo dalla diagnosi, sia nell’uomo che nella donna. E’ presumibile, però, che la loro incidenza vari a seconda della tipologia del cancro (malignità), della sua collocazione (organi della sfera genitale o meno), del trattamento utilizzato (intervento chirurgico, chemioterapia, radioterapia, ecc.) oltre che dalle caratteristiche psico-relazionali e socio-affettive, agli stadi di vita e al funzionamento sessuale precedente della persona.
Cancro al testicolo e implicazioni psico-sessuali
La prevalenza delle conseguenze psicologiche in pazienti affetti da cancro al testicolo sono state esaminate in diversi studi. Alcuni di questi hanno rilevato livelli di ansia, depressione e qualità della vita simili a quelli della popolazione generale. Altri hanno evidenziato, invece, livelli non sottovalutabili di disagio psicologico o rischio di svilupparlo: nello specifico hanno riscontrato non solo la presenza di sintomi ansiosi o depressivi ma anche cambiamenti dell’immagine corporea, dovuti all’impatto dell’orchiectomia, e modificazioni socio-relazionali. Uno studio sulla qualità della vita ha evidenziato come circa il 10% dei pazienti, anche dopo un lungo periodo di tempo dal trattamento, presentava difficoltà psicologiche quali ansia, depressione, fatica, e difficoltà relazionali. Recenti indagini, motivate dalla mancanza di informazioni circa il profilo psicologico di soggetti con cancro al testicolo che hanno richiesto la crioconservazione del liquido seminale, hanno valutato la prevalenza sia di disturbi dell’umore e hanno evidenziato la presenza di ansia e depressione in due terzi dei soggetti intervistati. I risultati ottenuti hanno spinto l’equipe medica a considerare la condizione psicologica del paziente come elemento fondamentale della diagnosi e quindi a migliorare il servizio offerto.
La particolare collocazione di questa tipologia di cancro e il ricorso all’orchiectomia, sebbene priva di particolari rischi e di facile esecuzione, fa emergere nel paziente una serie di problematiche che si riflettono sulla vita sessuale manifestando talvolta disfunzione erettile, disordini dell’eiaculazione, difficoltà dell’orgasmo, diminuzione del desiderio sessuale, diminuzione dell’attività sessuale e insoddisfazione sessuale: l’incidenza varia a seconda del trattamento associato all’intervento chirurgico e diminuisce con il trascorrere del tempo dal trattamento.
Alcuni autori hanno sottolineato come l’informazione offerta al paziente riguardo al trattamento e il sostegno psicologico se è presente un disagio influenzino positivamente l’andamento post-trattamento e la qualità della vita del paziente. La consulenza psicologica pre-trattamento, finalizzata a predire lo sviluppo di futuri disagi, e post trattamento può dunque favorire una buona qualità della vita del paziente anche sotto il profilo sessuale.
Un altro aspetto problematico è la capacità procreativa dopo il trattamento. Il tumore al testicolo, infatti, rende la possibilità di concepimento uno degli aspetti più importanti e delicati all’interno di tutto il tema della qualità della vita. Nel paziente neoplastico la funzione sessuale e riproduttiva può risultare alterata in modo diretto, come nel caso dei tumori che colpiscono gli organi riproduttivi come effetto secondario delle terapie chirurgiche, radianti, chemioterapiche e ormonali effettuate. Se l’implicazione è evidente e scontata nel trattamento chirurgico, non lo è altrettanto nei trattamenti farmacologici e radianti i cui effetti collaterali, in termini di interferenza con la fertilità, dipendono dalla dose, dal tipo di trattamento, ma anche dall’età del paziente. In generale si può affermare che nel maschio gli effetti collaterali delle terapie consistono in disturbi della produzione del liquido seminale e dell’eiaculazione. Il trattamento radiante a livello delle gonadi è potenzialmente responsabile della riduzione delle cellule germinali oltre che dell’alterata funzione endocrina.
Un altro problema da valutare, e che i pazienti si pongono, è quello del rischio di trasmettere particolari malattie alla progenie. Questo rappresenta un interrogativo che condiziona il desiderio di procreare in assenza di chiarimenti da parte del personale medico. A tale riguardo è interessante notare come, in uno studio con pazienti con tumore, non solo al testicolo, coloro che sono diventati genitori, diversamente da chi non ha avuto figli, hanno usufruito di maggiori informazioni, prima dei trattamenti, sulla possibilità di conservare il seme e in generale di discutere con i propri terapeuti le possibili implicazioni mediche associate alla procreazione.
Questa disamina pone in evidenza come l’assenza di difficoltà sessuali ed una vita sessuale e relazionale soddisfacente precedentemente all’intervento rappresentino fattori di protezione contro l’insorgere di difficoltà sia sessuali che psicologiche. Da non sottovalutare anche l’importanza del sostegno della partner al momento della diagnosi e durante il trattamento. infatti, anche se un paziente dispone di un ottimo aiuto da parte di familiari ed amici, questo non può compensare la mancanza del sostegno fornito dal partner. Questo ruolo così speciale, cioè, non può essere vicariato da altre relazioni e la sua assenza può condizionare negativamente l’andamento del paziente alla malattia ed ai suoi reliquari
In conclusione, questa tipologia di cancro prevede un’alta percentuale di prognosi favorevoli e una bassa probabilità di generare infertilità. La presenza di una relazione significativa ed una soddisfazione sessuale al momento della diagnosi rappresentano fattori di protezioni contro l’insorgere di difficoltà psicologiche e/o sessuali. Appare comunque necessaria un’attività di consulenza e sostegno a queste coppie per limitare ulteriormente il disagio derivante dalla scoperta e dal trattamento del cancro al testicolo. Tale supporto si rende fondamentale per coloro che hanno una vita sessuale insoddisfacente al momento della diagnosi (anche per la presenza o meno di una disfunzione sessuale) o non abbiano una partner in grado di sostenerlo emotivamente ed affettivamente dalla scoperta della patologia alla sua completa risoluzione.
Eiaculazione ritardata o assente
L’eiaculazione ritardata consiste nell’incapacità della persona ad abbandonarsi al riflesso liberatorio dell’orgasmo. Esistono variazioni del quadro clinico per cui esistono casi in cui non è mai stato possibile raggiungere l’orgasmo magari anche in presenza di polluzioni notturne accanto ad altri la cui incapacità si manifesta solo al momento di eiaculare in vagina. La maggior parte dei pazienti presenta un comportamento che è compreso tra questi due estremi: sono capaci di rispondere adeguatamente all’autostimolazione in privato ma diventano completamente inibiti di fronte ad una donna.
Sextortion. Adescamento virtuale ed estorsione sessuale
Un fenomeno sempre più frequente quello denominato Sextortion, un termine composto dalle parole inglesi sex ed extorsion. In cosa consiste? Una giovane donna di belle sembianze ti contatta via Facebook oppure tramite applicazioni chat matchando il tuo profilo o chiedendoti l’amicizia. Ne rimani naturalmente catturato e inizi a chattare con domande comuni sul luogo di residenza, il lavoro, gli interessi.
Quello che le donne non dicono. Ovvero la donna ed i problemi di erezione del partner
Quante donne possono raccontare di essersi trovate di fronte ad una disfunzione erettile del proprio partner? Probabilmente molte e diversi saranno stati i loro vissuti. Quando insorge una difficoltà erettiva, indipendentemente che sia di natura psicologica o organica, le reazioni e le emozioni che investono una donna possono essere di diverso tipo. Andiamole a scoprire.
– il timore di esserne la causa: quando insorge una difficoltà erettiva nella coppia il disagio emotivo che ne deriva è vissuto anche dalla donna, spesso in modo così profondo da poter compromettere la propria autostima. Il timore di una femminilità diminuita, di essere poco interessante agli occhi del proprio uomo sono le paure che più tipicamente emergono. Ad esse potranno seguire timori di essere tradita o, peggio ancora, abbandonata. In altri casi la donna può vivere rabbia e frustrazione per l’impossibilità all’incontro sessuale e attribuisce ogni responsabilità al partner aspettandosi che lui affronti quanto prima il problema.
– La consapevolezza di una difficoltà dell’uomo è tipica di quelle donne che hanno un buon rapporto con la propria sessualità e riconoscono un episodio di difficoltà nell’uomo come il segnale di un disagio emotivo o relazionale in lui. È il caso dei primi rapporti, quelli che avvengono all’inizio della relazione e che possono essere vissuti dall’uomo come una prova da sostenere per essere accettati e scelti.
– Il dubbio sulla compatibilità e intesa sessuale tra due persone che si sono conosciute da poco e che, anche attraverso l’intimità cercano di comprendere se si è fatti per l’altro e viceversa. Siamo disponibili ad accettare l’idea che non sia possibile essere compatibili con chiunque ma quando capita di “non trovarsi” a letto la frustrazione è tanto più forte quanto più siamo interessati all’altro. In queste situazioni la donna non attribuisce a sé né al partner la responsabilità del problema ma alla fatalità o ad un disegno del destino. Alcune volte può affidarsi a questo segno ed abbandonare la relazione. Altre volte, fortemente interessata al partner, dimostra comprensione e disponibilità a metterlo a proprio agio confidando che, nel tempo, la coppia raggiunga una buona intesa sessuale.
– La liberazione dal dover assecondare una esperienza non desiderata non è un vissuto molto frequente ma esistono relazioni all’interno delle quali la donna, per scarso interesse sessuale, per insoddisfazione, per difficoltà nei confronti del sesso, per perdita del desiderio dovuta a diversi motivi vive il venire meno della sessualità come un modo per uscire da una dinamica di oppressione o, quantomeno, di aspettativa e richiesta da parte del partner. L’emergere di una disfunzione erettile solleva dal dover fingere il classico mal di testa o rimandare per stanchezza, impegni o scarsa voglia. In queste relazioni l’aspettativa della donna è rivolta ad una relazione di serena convivenza dove la fisicità non è più necessaria se non relegata ai gesti affettivi quali l’abbraccio o le coccole.
– La diminuzione del controllo di un partner infedele può essere favorita dall’emergere di un problema erettivo dal momento che non potendo più avere rapporti sessuali, almeno finché non ha iniziato un trattamento, eviterà di rivolgere le proprie attenzioni sessuali ad altre donne. In questa situazione la donna vive il problema come una soluzione alla crisi relazionale: la malattia dell’altro potrebbe favorire il ritorno alle attenzioni verso di lei, quelle attenzioni che riceveva e che, nel tempo, sono state dirottate altrove. Oltre a ciò, la DE può rappresentare un fattore protettivo verso una possibile separazione visto che un uomo con questo problema difficilmente si proporrebbe ad un’altra donna.
Le conseguenze sulla coppia
In questa fase la sessualità subisce delle modificazioni che potranno influire sulla qualità generale della relazione. Il timore di incorrere in un episodio fallimentare porterà entrambi i partner a vivere la sessualità come una situazione deludente e frustrante con la conseguente diminuzione della motivazione all’incontro intimo. Questo atteggiamento va anche nella direzione della salvaguardia della propria identità e autostima sessuale.
L’iniziativa sessuale, di conseguenza, vedrà una diminuzione così come la frequenza degli incontri e con essi anche tutte quelle occasioni che favorivano, che rappresentavano l’antipasto dell’erotismo come fare la doccia insieme, svestirsi di fronte all’altro o girare semplicemente nudi per casa.
Anche l’abbraccio e la vicinanza fisica a scopo affettivo possono essere vissuti come minacciosi e di conseguenza limitati per il timore di mettere l’uomo a disagio. Il letto, luogo dell’incontro amoroso per eccellenza, viene vissuto come lo spazio del possibile fallimento e quindi evitato nei momenti che prima venivano condivisi e cercati. La donna si attarda in bagno e raggiunge l’uomo a letto dopo che si è addormentato. L’uomo attende alla tv che la donna vada a letto e la raggiunge quando pensa si sia addormentata.
Anche la comunicazione erotica tra i partner e con i conoscenti subisce dei cambiamenti. Le battute sul sesso ed i discorsi sull’erotismo vengono evitati perché rimandano alla propria situazione di insoddisfazione, incertezza e tristezza.
Quando la sessualità non è completamente compromessa è presente un alto livello di sorveglianza circa ciò che si realizza. La donna, ma anche l’uomo, sarà concentrata sul pene chiedendosi se avrà un’erezione e se questa si manterrà. Questa preoccupazione influirà sull’esperienza comportando una difficoltà all’eccitamento con diminuzione della lubrificazione e del piacere ed una possibile difficoltà a raggiungere l’orgasmo.
Inutile dire che sarà la qualità della relazione oltre alle capacità personali a influire sulle sorti del problema insorto. Le coppie che potranno fare affidamento su una buona intesa sessuale precedente all’insorgenza del problema ed a una buona qualità della comunicazione affronteranno il disagio in tempi brevi e insieme. Altre metteranno in atto modalità in linea con la tipologia della relazione sentimentale e sessuale.
Come la donna può aiutare l’uomo a superare il problema
Come è logico prevedere se la difficoltà dell’erezione insorge all’interno di una coppia con una buona qualità della vita sessuale gli effetti emotivi saranno comunque visibili ma la coppia non abbandonerà la sessualità. Ciò che ci aspettiamo, infatti, è che una coppia che annovera il gioco erotico attraverso i preliminari piuttosto che soltanto la penetrazione, non abbandona l’attività sessuale ma la ridimensiona nel periodo degli accertamenti clinici. Lo stesso dicasi per la presenza di un clima sessuale collaborativo, con complicità e reciprocità. La DE, infatti, può rappresentare una brusca frenata nel percorso verso il piacere ma momentanea perché la motivazione di entrambi a ritrovare quanto prima l’erotismo come spazio di piacere condiviso li spingerà a chiedere aiuto quanto prima.
Il contributo della donna è fondamentale sia in questi casi, diciamo così, più fortunati, che nelle situazioni che accadono più spesso. È importante che la donna non si chiuda in una dimensione di isolamento spinta dalla rabbia per l’accaduto o per il senso di impotenza o vissuti di colpa.
Colpevolizzare sé stesse attribuendo al proprio corpo non più attraente o alla propria diminuita capacità eccitatoria complica sicuramente la possibilità di una evoluzione positiva. Alla donna si chiede quindi lo sforzo di andare oltre la propria paura di essere causa così da incoraggiare il partner ad affrontare la situazione per il benessere di entrambi.
Molto spesso accade che sia proprio la donna a spingere l’uomo ad affrontare un problema che tanto lo tocca ma altrettanto lo imbarazza al punto da portarlo a rimandare continuamente il primo contatto con un professionista oppure sottovalutare il problema rassicurando la partner circa una naturale risoluzione che difficilmente si realizzerà.
Le modalità che la donna utilizza possono variare da una semplice domanda sulle spiegazioni che l’uomo attribuisce all’accaduto al comunicare la propria preoccupazione verso uno stato di salute che sarebbe bene approfondire, dall’evidenziare l’importanza per la coppia di una sessualità soddisfacente a quella che chiamo la strategia dell’out out, non così rara nella mia esperienza e che consiste nel mettere il partner alle strette dopo innumerevoli richieste di prendere un appuntamento con un professionista: “O fai qualcosa o ti lascio”.
L’apporto della donna è fondamentale anche nella fase diagnostica e terapeutica. La sua presenza durante le visite mediche ed i colloqui psico-sessuologici, quando l’uomo è favorevole, può permettere al professionista di comprendere meglio la storia sessuale all’interno della quale il disturbo si inserisce, le eventuali motivazioni psicologiche e relazionali alla base del disagio sessuale, far emergere un possibile conflitto di coppia in atto, favorire l’aderenza dell’uomo alla terapia e partecipare attivamente al processo terapeutico con le proprie risorse personali di donna e partner.
In ogni caso è fondamentale valutare le aspettative terapeutiche della donna in modo che non venga proposta una terapia che lei non riconosce e che quindi non sosterrà con la conseguenza di lasciare l’uomo da solo durante il percorso. Ciò influirebbe negativamente sulla fiducia verso la propria partner oltre a modificare l’aspettativa di collaborazione e aiuto tipici di una coppia che si ama ed è disponibile ad affrontare la vita, nel bene e nel male, insieme.
Imamgine: Romantic Couple by Aditi Mitra